Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 14 Aprile 2025
Ultime Notizie
Il Ccet presenta 'Che cos'è il Bitcoin? Genesi,opportunità e rischi di una possibile rivoluzione”, nella biblioteca comunale Agostinoni di Montesilvano sabato 12 gennaio, ore 17.30.

Montesilvano: Bitcoin e block chain, incontro del Ccet con l’esperto Massimo Sanvitale

Montesilvano – Argomento di attualità e economia quello che aprirà il calendario degli incontri del Comitato cultura e territorio nella biblioteca Agostinoni di Montesilvano, ‘Bitcoin e Blockchain, guida ad un fenomeno complesso e prospettive future’, a cura del Dott. Massimo Sanvitale. “Il bitcoin è una criptovaluta decentralizzata e pseudonima, trasmissibile peer-to-peer, sorretta dalla blockchain e pensata da un personaggio tuttora sconosciuto che si fa chiamare Satoshi Nakamoto.”

Un viaggio in un sapere, per molti sconosciuto, ingarbugliato e poco compreso, che apre a dubbi e curiosità: “Ma procediamo con ordine. Ad oggi non è affatto difficile immaginare di possedere beni digitali, basti pensare a brani musicali, film, fotografie. Non solo, il denaro contante, prepotentemente ostracizzato per fini anti evasione, è sempre più sostituito da elementi intangibili, valute virtuali. Il bitcoin, come vedremo nell’incontro, non è solo una valuta, è una tecnologia. Impossibile imbrigliarlo in schemi fissi, in trattazioni monografiche di studi isolati. Questa straordinaria novità costringe i giuristi ad affrontare problemi matematici, obbliga gli informatici alla comprensione dell’economia, è una sfida interdisciplinare all’evoluzione scientifica”.

“La storia romanzesca che ha condotto alla sua genesi, attraverso il pensiero di personaggi che, con le proprie idee eccentriche, stanno rischiando di stravolgere ogni tradizionale concezione di denaro e persino di società”.

Parte dell’incontro sarà poi dedicata alla comprensione del funzionamento del bitcoin, con l’obiettivo di rendere questa tecnologia intelligibile ed accessibile anche ai non esperti.

“Una volta acquisite le informazioni di base, sarà necessario stabilire se il bitcoin possa effettivamente considerarsi quale nuova moneta. Per farlo, lo confronteremo con le monete aventi corso legale che tutti noi conosciamo e lo sottoporremo al classico test delle tre funzioni.”

Un altro proposito dell’incontro sarà quello di liberare il bitcoin dalla “scomoda reputazione” di strumento in mano alla criminalità. “A tal fine, si darà conto dei rapporti – esistenti ma eccessivamente enfatizzati – tra bitcoin e i c.d. Black Market del Dark Web, luoghi dove è possibile acquistare ogni genere di bene illegale e dei quali si porteranno testimonianze tangibili”.

Quali opportunità sa offrire il bitcoin nelle nostre vite quotidiane e quali saranno gli scenari futuri. “Cercheremo dunque di capire se realmente il mondo si trovi all’inizio di una rivoluzione.”

Il Dottor Massimo Sanvitale, dello Studio Legale Sanvitale di Pescara, laureato in Giurisprudenza, con tesi di laurea sul Bitcoin, alla Luiss Guido Carli di Roma, è laureando in economia. E’ Giornalista pubblicista e collaboratore del Giornale di Montesilvano.

 

Il Ccet prosegue gli incontri di calendario:
19 gennaio – Incontro di poesia con Lucio Vitullo – Mariangela Dalbenzio –
9 febbraio – Elonora Sollazzo
16 febbraio – Shah Mat di Maria Elena Cialente
9 Marzo – Petali di rosa, libro di poesie dedicato alla donna e altri sentimenti di Manuela Prosperi.

 

Guarda anche

Maria Assunta Ceccagnoli rieletta alla Presidenza dell’Ordine dei Medici di Pescara

Pescara – Si è chiusa il 21 ottobre 2024 la tornata elettorale delle elezioni ordinistiche …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *