Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 26 Aprile 2025
Ultime Notizie

Tasse auto: cosa fare se si riceve un atto di recupero

La natura degli atti notificati va dalle ingiunzioni fiscali (notificate dalla SOGET S.p.A.) relative al recupero della tassa automobilistica non pagata per gli anni 2011 e 2012, alle cartelle di pagamento (notificate dall’Agenzia delle Entrate riscossioni) relative al recupero della tassa automobilistica non pagata per gli anni 2013 e 2014, agli atti di accertamento (notificati da Poste S.p.A.) relativi al recupero della tassa automobilistica non pagata per gli anni 2009 (provincia dell’Aquila fuori cratere), 2015 e 2016. L’Ufficio bolli ricorda che NON in tutti i casi è consentito far ricorso alla rateizzazione dell’importo dovuto, ma solamente nella fase del recupero coattivo (per gli anni dal 2011 al 2014) e secondo modalità differenti ed in presenza di requisiti specifici espressamente riportati sui rispettivi siti dei soggetti riscossori (Soget S.p.a. ed Agenzia delle Entrate Riscossioni). L’assistenza ai proprietari dei veicoli che hanno ricevuto tali atti, viene garantita dagli uffici della Regione Abruzzo ed, in convenzione, dagli uffici e delegazioni ACI presenti su tutto il territorio regionale oltre che dagli studi di consulenza regionali. Per informazioni: tel. 0862 363765/6/7/8/9 Mail: ufficio.tributi@regione.abruzzo.it Pec: bollo@pec.regione.abruzzo.it Gli Uffici sono aperti al pubblico nei giorni di martedi e giovedi dalle 9.00 alle 11.00 e dalle 16.00 alle 17.30. (

Guarda anche

Magnacca in Polonia per incrementare export verso paesi orientali

Pescara – Si rafforzano i rapporti tra la Polonia e la Regione Abruzzo per tramite …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *