Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

    BEFANA CON LA NEVE SULLE MONTAGNE D’ABRUZZO

    Qualche dato in tempo reale: a Campo Felice sono 15 gli impianti aperti per 32 km di piste disponibili. Nel comprensorio Alto Sangro continua a nevicare e attualmente sono 6 gli impianti fruibili, con 15 km di piste. Nel comprensorio sciistico Passolanciano-Majelletta sono al momento aperti 2 impianti per 5,4 km di piste agibili. A Ovindoli sono 4 gli impianti aperti per 10 km di piste. Nella giornata di domani, grazie alle ulteriori abbondanti nevicate e con il graduale miglioramento meteorologico previsto, si prevede l’apertura di quasi tutti gli impianti. Per essere aggiornati sulle località montane abruzzesi e sullo stato di innevamento delle nostre piste, per divertirsi senza sorprese e in totale sicurezza, è possibile consultare il bollettino della neve su https://www.abruzzoturismo.it/it/mi_montidabruzzo e sulla APP Ski Abruzzo, mentre nella sezione dedicata ai comprensori sciistici è possibile conoscere le caratteristiche degli impianti e trovare informazioni e numeri utili per contattare scuole di sci e strutture per il noleggio di attrezzature sportive. Si raccomanda di consultare i bollettini meteo, verificare le condizioni di viabilità stradale e autostradale e mettersi in auto solo se muniti di pneumatici invernali o catene. Grazie alla presenza di 21 località turistiche e 9 comprensori sciistici, la nostra regione si conferma la regina degli sport invernali del Centro Italia, dove è possibile praticare ben 11 discipline, dalle più classiche come sci alpino e di fondo ed escursioni con le ciaspole, alle più avventurose come snowboard, jibbing, arrampicata, alpinismo e fat bike, passando per attività divertenti e originali come snow kite, snow tubing e sleddog, trainati dai cani da slitta. Sono oltre 700 i chilometri di piste in Abruzzo, da quelle più note di Roccaraso, Rivisondoli, Campo Felice, Ovindoli, passando per la leggendaria stazione del Gran Sasso di Campo Imperatore, fino alle località di Pescasseroli, Passolanciano, Majelletta, Campo di Giove e Prati di Tivo. Le aree degli alti rilievi sono perfette per la discesa e presentano percorsi per tutti i livelli, mentre gli altipiani abruzzesi accolgono gli appassionati dello sci di fondo e dello sci nordico con una vasta scelta di anelli e itinerari escursionistici.

    Guarda anche

    Turismo culturale e sviluppo, Pescina diventa un caso e se ne parla presso l’Università d’Annunzio

    Si è tenuto presso l’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara l’importante incontro sul tema: “Università …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *