Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

Il vescovo di Pescara, monsignor Tommaso Valentinetti, visita Casa Ail

Il vescovo ha visitato le camere, la sala da pranzo, la grande cucina, gli uffici destinati all’accoglienza e la sala convegni,  dove si è fermato per rivolgere un saluto ai volontari e impartire la benedizione. 

“Il desiderio di visitare Casa Ail è nato in occasione del ‘Gran Concerto di fine anno’, al quale ho partecipato su invito di Antonella De Angelis – ha spiegato monsignor Valentinetti  – Conoscevo la struttura, ma non mi ci ero mai affacciato in maniera diretta. E’ accogliente e tenuta alla perfezione. Sono felice che esistano queste realtà: sono quei segni belli lasciati da persone che esercitano laicamente un servizio di amore, altruismo e carità. La mia benedizione va a chi ci abita, volontari e ospiti”. 

“Ringrazio il vescovo per le bellissime parole – ha affermato Cappuccilli – Dopo 9 anni, abbiamo estinto il mutuo di oltre 1 milione di euro per la realizzazione di Casa Ail, che è finalmente nostra. L’impegno, ora, è rispondere con le nostre risorse alle richieste che ci perverranno dall’ospedale per migliorare la qualità della vita dei pazienti che stanno affrontando le cure e sostenere la ricerca scientifica”. In occasione della visita di  monsignor Valentinetti, il presidente ha ricordato i dati relativi all’accoglienza: dal 21 giugno 2009, data dell’inaugurazione,  al 31 dicembre 2018 sono stati ospitati nella struttura 316 pazienti, provenienti dalle province abruzzesi, e 418 accompagnatori, per un totale di 748 persone; da fuori regione i pazienti sono stati 187 (per lo più dal Molise, dalla Campania e dalla Puglia) e  gli accompagnatori 461, per un totale di 648 persone. I giorni di permanenza degli ospiti in Casa Ail sono stati complessivamente 36.146. 

L’Ail, oltre alla struttura di accoglienza, coordina il call center in ospedale e assiste i pazienti in reparto. 

Guarda anche

Inclusione e mobilità: al via il progetto per aiutare i migranti a ottenere la patente di guida B

Pescara – Fondazione Etipubblica, con il progetto “AEL – Agenzia Etica per il Lavoro”, in collaborazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *