Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 7 Aprile 2025
Ultime Notizie

Giro d’Italia in 30 canzoni, la canzone d’autore con Pavone e Fasciani

«Il racconto inizia dagli anni ’60 –  spiegano gli artisti –  con i brani di Gino Paoli, Tenco e De Andrè e prosegue basandosi su uno schema geografico, che sale verso il Piemonte (Paolo Conte), Milano (Jannacci, Ruggeri, Antonacci), scende verso Bologna (Guccini, Dalla, Rossi, Stadio, Carboni), fino alla Puglia (Modugno, Negramaro) per poi arrivare in Sicilia, cominciare a risalire verso la Campania (Pino Daniele, Massimo Ranieri) e completare il viaggio a Roma (De Gregori, Venditti). Abbiamo inoltre pensato a un momento “Juke box” in cui il pubblico sarà protagonista attraverso la richiesta di canzoni che verranno eseguite al momento. Ovviamente non potranno mancare i brani natalizi della tradizione popolare, ma anche inediti».

Ospiti speciali dell’evento saranno i ragazzi dell’Associazione Onlus Vittoria “La città dei ragazzi” di Alanno, destinatari della donazione di strumenti musicali da parte del Comune nell’ambito della terza edizione del Premio Massimo Riva, la manifestazione ideata all’interno del gemellaggio tra l’Amministrazione montesilvanese e quella di Zocca.

«La musica –  sottolinea l’assessore agli eventi, Ottavio De Martinis – è un potente veicolo per la solidarietà e l’altruismo. Lo sanno bene i ragazzi dell’associazione di Alanno, che nell’ambito del progetto musicale che portiamo avanti da ormai tre anni con la scuola di musica L’Assolo, quella di Zocca e il Comune emiliano, hanno dato sfogo alla loro creatività proprio attraverso le note musicali. Sarà un piacere ascoltarli sul palco, al fianco di due artisti del nostro territorio, sempre sensibili al sociale, come Simone Pavone e Fabrizio Fasciani».

Guarda anche

Giuseppe Ninno Mandrake di scena con ‘Imbarazziamoci’ al Teatro dei Marsi di Avezzano al Teatro Circus di Pescara

Biglietti sui circuiti TicketOne, Ciaotickets e prima degli spettacoli ai botteghini dei teatri Pescara. Giuseppe …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *