Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

Asl provinciali di Chieti e Pescara: firmato l’accordo per una centrale unica del 118

La nuova centrale, che andrà a sostituire le due attuali, sarà ospitata in un edificio di 600 metri quadrati su 2 livelli, dotato di un’area di parcheggio riservata di altri 700 metri quadrati. I lavori di messa a norma dello stabile, eseguiti dalla Saga su progetto tecnico delle Asl, saranno conclusi entro la fine di gennaio, mentre la Centrale Unica sarà operativa a partire dalla prossima primavera.
Un periodo che servirà non solo all’organizzazione del servizio, ma anche all’armonizzazione dei diversi sistemi informatici e alla necessità di non interrompere, nemmeno per poche ore, il servizio del 118. Per gli utenti non cambia assolutamente nulla nell’accesso, cambia invece la qualità della prestazione: sarà profondamente modificato l’assetto del servizio, che andrà a servire l’intero territorio delle due province, senza alcuna distinzione amministrativa. Questo consentirà una migliore tempestività di intervento, soprattutto per quanto riguarda le patologie tempo-dipendenti (come infarti, ictus e politraumi), ma permetterà anche di dislocare i pazienti negli ospedali più adatti e attrezzati per le cure necessarie, oltre a evitare di affollare presidi dove non c’è disponibilità di posti letto.
Oltre a questo tipo di trasferimenti, cosiddetti primari, la nuova centrale gestirà anche i trasferimenti secondari, quelli cioè tra i diversi ospedali, riducendo tempi e disagi per i pazienti. La nuova organizzazione non va assolutamente a modificare l’attuale dislocazione delle postazioni delle ambulanze del 118, che resta invariata. “Con l’accordo di oggi – spiega l’assessore Paolucci – andiamo a concretizzare uno degli obiettivi del piano di riqualificazione del servizio sanitario regionale, in cui avevamo previsto la riduzione delle centrali del 118 dalle attuali 4 a 2.
La seconda riguarderà infatti le province dell’Aquila e di Teramo, per la quale è già disponibile un finanziamento di 6 milioni di euro. Un progetto che riveste un ruolo strategico anche nel piano di gestione delle maxi emergenze sanitarie, approvato dalla giunta nei mesi scorsi, ma che va anche a potenziare ulteriormente la rete di emergenza-urgenza nei territori, migliorando notevolmente il servizio garantito al cittadino, con l’eliminazione di inutili divisioni amministrative tra le aziende sanitarie”. La scelta di localizzare la Centrale Unica Chieti-Pescara all’Aeroporto d’Abruzzo è legata sia alla sua posizione baricentrica rispetto ai due presidi ospedalieri principali delle Asl, sia al ruolo di polo logistico che lo scalo riveste nel territorio, servito da infrastrutture stradali e autostradali che consentono una gestione ottimale delle emergenze.

Guarda anche

Magnacca in Polonia per incrementare export verso paesi orientali

Pescara – Si rafforzano i rapporti tra la Polonia e la Regione Abruzzo per tramite …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *