Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

mercoledì , 16 Aprile 2025
Ultime Notizie

WWF: al via la II edizione del contest Urban Nature per le scuole

La natura in città è preziosa e ci aiuta a vivere meglio. Questo è ormai un dato di fatto incontrovertibile: per fare un esempio da tempo la comunità dei pediatri sottolinea l’importanza del contatto con la natura per crescere in modo equilibrato. La vita sedentaria, l’inquinamento atmosferico, la mancanza di contatto con l’ambiente naturale stanno provocando nei minori l’aumento di patologie come obesità, rachitismo, asma e allergie. Una situazione destinata a peggiorare se non saremo capaci di invertire l’attuale tendenza verso una crescente cementificazione a danno del verde nelle aree urbane, le cui conseguenze negative sono rese ogni giorno più gravi dai cambiamenti climatici in atto e dagli eventi meteo estremi che accompagnano questi cambiamenti.

Il WWF da sempre sottolinea l’importanza del verde cittadino e ha per questo proposto, a partire dal 2017, l’evento Urban Nature, un’occasione per parlare, a livello nazionale e locale, della natura in città, per conoscerla meglio e per cercare di incrementarla, nell’interesse di tutti. L’iniziativa gode del supporto dell’Arma dei Carabinieri nel comune interesse – sancito in una partnership – per la difesa della biodiversità, la “legalità ambientale”, la tutela del territorio e per promuovere iniziative di sensibilizzazione e di educazione ambientale che sono cruciali sia per il WWF che per l’Arma.

Dall’edizione 2018 è stato posto al centro dell’azione anche il pubblico dei giovani e delle scuole grazie alla prima edizione del Video Contest Nazionale Urban Nature che ha coinvolto circa 10.000 studenti di scuole secondarie superiori, in tutta Italia. Dai tetti verdi agli edifici ‘amici’ di rondini e rondoni, dalla realizzazione di giardini mediterranei per gli insetti impollinatori al recupero di aree degradate limitrofe alla scuola, sono state molte le idee progettuali proposte dai ragazzi che, grazie al WWF, hanno potuto mettersi in contatto con le istituzioni locali e dare visibilità ai propri progetti. Il nuovo contest, per l’anno scolastico in corso e che si concluderà in occasione di Urban Nature 2019 è incentrato su “L’impegno delle Scuole per la Natura delle nostre Città” e si rivolge a tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado. Alle classi viene chiesto di individuare un’azione per aumentare la biodiversità urbana: una riqualificazione degli spazi della scuola o di un’area esterna o altri tipi di intervento a livello urbano per aumentare la presenza di natura in città.

Il delegato regionale del WWF Luciano Di Tizio rinnova l’invito alle scuole abruzzesi per una massiccia partecipazione: “La salvezza e il potenziamento del verde urbano si possono ottenere – sottolinea – soltanto facendo in modo che le istituzioni guardino in maniera diversa alla forestazione urbana. Questo risultato possono raggiungerlo soltanto i giovani. E l’importanza delle scuole in questo contesto è insostituibile”.

C’è tempo fino al 15 luglio 2019 per partecipare, previa iscrizione, inviando la Scheda Progetto e un elaborato multimediale esplicativo (video, presentazione power point, blog, giornale di classe).

Info sul sito WWF: https://www.wwf.it/scuole/?43860/Al-via-la-II-edizione-del-contest-Urban-Nature-per-le-scuole oppure contattando le organizzazioni territoriali dell’associazione del Panda.

Guarda anche

Incontri con gli studenti per conoscere i pericoli della rete

Atri – “Solo una convinta azione di prevenzione tesa alla sensibilizzazione può ridurre i rischi …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *