Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

    Solis Spa lancia il prestito obbligazionario

    Casoli – Annunciato il 6 dicembre scorso, nel corso dell’incontro “Crescere con voi”, ha preso il via il nuovo prestito obbligazionario lanciato dall’azienda, con sede a Casoli (Chieti), Solis Spa, chiamato proprio come il progetto che andrà a finanziare, Dal sole al freddo, titolo che da solo racconta il significato e l’obiettivo di una iniziativa economica ispirata ai principi della green economy.

    Quella nata in questo dicembre è l’ottava edizione di un prestito obbligazionario animato più che mai dalla volontà di rivolgersi non solo alle imprese ma soprattutto ai privati, le tante famiglie che oggi sono diventate il 60% degli investitori. Famiglie che vedono i loro risparmi trasformati un progetto concreto di alto rendimento e di cui possono toccare con mano i risultati nel loro stesso territorio, tra le loro attività, agricole, alimentari, primarie e di trasformazione; investimenti peraltro già realizzati dalla Solis in altre due piattaforme di frigo conversione a Piazzano di Atessa e S.Omero in provincia di Teramo con risultati lusinghieri in termini di profittabilità e di ricavi.

    Freddo che arriva dal Sole, dunque. Il freddo dei numeri, di un prestito obbligazionario che renderà il 6% annuo ai sottoscrittori, e quello delle celle frigorifere in grado di surgelare, dunque conservare a lungo senza uso della chimica e abbattendo ogni contaminazione, frutta, verdura, carne e pesce. Ma è il caldo dell’energia solare ad alimentare queste celle, ed evitare così emissioni inquinanti nell’atmosfera e rifiuti nell’ambiente. Una realtà, quella di Solis, che nasce e prospera nella Val di Sangro, cuore verde dell’Abruzzo, zona di boschi, cascate e riserve naturali da rispettare, come le persone che la popolano, vicini di casa, piccoli imprenditori, che conoscono da sempre il suo inventore, Danilo Di Florio, oggi Amministratore delegato di Solis.

    “Alla Solis immaginiamo l’energia come qualcosa diffuso su un territorio – spiega Di Florio – basandoci su autoproduzione e autoconsumo, ovvero attivare iniziative economiche per consumare energia pulita e gratuita. Questo oggi è l’unico modo per tutelare al meglio i nostri territori, in Abruzzo come in tutta Italia, e le sue tante piccole e medie imprese, attivando un modo nuovo di fare economia, che abbia costi contenuti e che sia diffusa, assieme alle piccole aziende artigianali e alle famiglie alle loro spalle, riducendo gli sprechi, aumentando la qualità, per creare opportunità e rilanciarsi dal basso per difendersi dalla continua fagocitazione delle multinazionali; crediamo in una crescita organizzata e non in una decrescita felice”.

    “Dal sole al freddo” nasce da studi svolti sul bilancio energetico dell’impresa e punta al massimo utilizzo delle fonti rinnovabili esistenti con l’obiettivo di aumentare l’autoconsumo di energia disponibile dall’impianto fotovoltaico connesso in rete. Idee e progetti concreti premiati dall’Europa (fondo europeo di sviluppo regionale 2014-2020 per un economia a bassa emissione di carbonio) e dall’ambientalismo italiano (premio Legambiente “100 storie dal territorio italiano” come una delle 100 realtà in Italia che si è distinta per innovazione in chiave di risparmio energetico con il progetto Green Log a Casoli, sede di Solis, anch’esso come Comune rinnovabile)

    “Questo sistema di finanziamento alle imprese rientra in un’ottica di sostenibilità di un intero territorio – è ad Annalisa Travaglini, responsabile finanza di Solis Spa che spetta l’analisi economica – poiché il profitto derivante dall’investimento stesso viene distribuito nel nostro stesso ambito territoriale. Solis crede nell’economia reale e non in quella speculativa, tipica dell’investire in fondi che impediscono all’investitore di vedere cosa verrà fatto con il suo denaro. A questo prestito obbligazionario abbiamo voluto dare lo stesso nome del progetto di investimento come se fosse un patrimonio destinato solo a questo progetto”.

    Il prestito “Dal sole al freddo” ha una durata di 5 anni ed è stato emesso per un milione di euro, con un tasso di interesse fisso del 6 % e quota minima di sottoscrizione di 5000 euro o multipli di 5000. È una possibilità che viene data al piccolo risparmiatore di poter partecipare all’economia del proprio territorio, e per di più ad una economia green, sostenibile ed ecocompatibile.

    Al seguente indirizzo c’è la pagina del regolamento del prestito completa di tutte le informazioni utili:

    PRESENTAZIONE DEL NUOVO PRESTITO OBBLIGAZIONARIO SOLIS SPA E FOCUS SUGLI INVESTIMENTI GIÀ REALIZZATI

    Guarda anche

    Eventi catastrofici e calamità naturali, la CNA:  un pasticcio l’obbligo assicurativo

    Scatta dal 1° aprile la norma voluta dal Governo: «Per le imprese troppe incognite, serve più …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *