Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 10 Aprile 2025
Ultime Notizie
Lo storico giuliese Sandro Galantini sempre più internazionale grazie ai suoi studi.

Gli studi storici di Galantini sul turismo “volano” alle Baleari

Dopo essere stato citato per la ricerche sulla ex colonia Maltoni Mussolini di Giulianova negli atti del 6° Congresso internazionale di storia delle costruzioni tenutosi a Bruxelles lo scorso luglio, Galantini “conquista” anche le Baleari per i suoi studi sulla storia del turismo sociale a Giulianova essendo stati richiamati nel volume La evolución de la industria turística en España e Italia curato da Carlos Barciela, Carles Manera, Ramon Molina, Antonio Di Vittorio e pubblicato dall’Institut Balear de Economia di Palma di Maiorca.

Da anni le ricerche di Galantini, alcuni dei quali richiamati nel Dizionario Biografico della Treccani e segnalati nelle riviste scientifiche nazionali “Cultura e scuola” e “Critica letteraria”, ricevono attenzione da parte degli ambienti scientifici stranieri, contribuendo così a proiettare la storia di Giulianova e quella abruzzese a livello internazionale. Oltre ad essere stati scelti da prestigiose università straniere come Yale, la Columbia di New York, Princeton ed Harvard con immissione nei repertori d’ateneo, i suoi libri sono infatti presenti nel CNR di Parigi, nella biblioteca del Congresso di Washington, nella Bayerische Staatsbibliothek di Monaco di Baviera, nelle collezioni Jacque Doucet dell’Istituto nazionale di storia dell’arte di Parigi e nella British Library, la famosa biblioteca del British Museum di Londra.

Guarda anche

Un teatro per Spoltore, approvato il progetto: Trulli “segno identitario”

Spoltore – Dare un teatro a Spoltore e allo Spoltore Ensemble in via Dietro Le …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *