Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 8 Aprile 2025
Ultime Notizie

La chiesa delle ‘Anime sante’ rinasce alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella

L’aquila –  Un momento significativo della storia e della memoria della città, carico di emozione e commozione. La chiesa delle ‘Anime sante’ rinasce e apre le porte al pubblico alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella. Quest’ultimo oggi, a L’Aquila, per la ‘Festa della Rinascita’ e la riapertura di Santa Maria del Suffragio. Presenti, in rappresentanza della Giunta regionale, il Presidente vicario Giovanni Lolli e l’assessore ai Lavori pubblici Lorenzo Berardinetti.

Sono intervenuti anche il ministro degli Affari esteri francese, incaricata per l’Europa, Nathalie Loiseau, l’Ambasciatore francese in Italia, Christian Masset, il sottosegretario ai Beni culturali,  Gianluca Vacca e l’Arcivescovo metropolita dell’Aquila, il Cardinale Giuseppe Petrocchi e numerose altre autorità.

La Chiesa delle Anime Sante è tornata a nuova vita, dopo i complessi e impegnativi restauri coordinati dal Segretariato Regionale MIBAC, grazie alla partecipazione finanziaria del Governo francese e del Governo italiano.

I bambini delle scuole hanno portato un clima di gioia insieme agli insegnanti e ai genitori. Hanno lasciato andare verso il cielo i palloncini con i colori della speranza e della memoria.

“Ogni giorno in cui la città si riappropria di un palazzo o di una chiesa – ha detto  il Presidente Giovanni Lolli – per noi rappresenta un momento speciale perché il terremoto, oltre a toglierci l’affetto dei nostri cari, di amici e conoscenti e la sicurezza delle nostre case, ha minato la nostra identità: per questo, ogni volta che ci riappropriamo di qualcosa è come se ci riprendessimo un pezzo della nostra identità che abbiamo rischiato di perdere.

Questa chiesa ha qualcosa in più rispetto alle altre – ha aggiunto Lolli – Le Anime Sante ricordano un momento drammatico per la città anche nel devastante terremoto che sconvolse L’Aquila nel 1703.

Una chiesa edificata a ricordo delle moltissime vittime, ma anche come monito per le generazioni future. Una macchina del tempo che ci ricorda che viviamo in un territorio bellissimo e straordinario, ma molto fragile.

Purtroppo questi discorsi li facciamo sempre dopo una tragedia.

Gli aquilani con la loro tenacia non hanno mai mollato. Si sono rimessi in piedi e hanno ricostruito la città, come gli aquilani di oggi che non molleranno e grazie al vostro aiuto andranno avanti”.

Guarda anche

Le giornaliste Barbara Schiavulli e Angela Iantosca a “Parole in Circolo”

A Giulianova un vivace il dibattito su diritti umani e libertà d’espressione. Giulianova – Si …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *