Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 6 Aprile 2025
Ultime Notizie

Spoltore 385.000 € per lavori su strade e marciapiedi

Sono in programma interventi diversi, a seconda delle esigenze di manutenzione, su marciapiedi, asfalto, canalizzazione delle acque, percorsi tattili per non vedenti. Tre cantieri sono all’interno del centro abitato di Spoltore capoluogo (i lavori di Via Montesecco, Via Giotto e Via Fonzi), gli altri sono nella frazione di Villa Raspa, in alcuni tratti di Via Italia: il marciapiede su entrambi i lati sarà completamente rifatto, con una nuova pavimentazione dello stesso materiale usato per i marciapiedi esistenti nel resto della via. E’ prevista dunque la demolizione del marciapiede da ripristinare: una volta ripulito si inizierà a riempire il fondo dello scavo con del materiale arido, per livellare il terreno. Il tutto sarà rifinito con una pavimentazione in massello di colore grigio chiaro della stessa trama del marciapiede esistente da Paperopoli in poi.

Al fine dell’abbattimento delle barriere architettoniche, saranno collocati in corrispondenza di incroci e attraversamenti i percorsi tattili. Sempre in Via Italia, ma sul lato della Chiesa, il marciapiede presenta una pavimentazione in bitume molto rovinata: l’intervento consisterà nel fresare l’attuale pavimento bituminoso per un spessore di due centrimetri e sostituirla con un tappetino nuovo di uguale spessore, inoltre in alcuni tratti saranno sostituiti i cordoli in cemento. In Via Montesecco il manto stradale sarà interamente rifatto con un nuovo tappetino: al termine dell’intervento saranno anche riposizionati i dissuasori di velocità. In via Giotto si interverrà sul marciapiede, mentre in via Fonzi il marciapiede di sinistra (in direzione Cappelle sul Tavo) sarà rimesso a nuovo: per la pavimentazione si userà lo stesso materiale del marciapiede sul lato destro ma una diversa trama. Il marciapiede sarà diviso in due segmenti: il primo da Via Fonte Grande a Via Ovidio ed il secondo da Via Ovidio a Via del Convento. Lungo tutto il marciapiede saranno collocati dei plinti che serviranno per la pubblica illuminazione. Nel secondo tratto, tra Via Ovidio e Via del Convento, è prevista la sistemazione anche della condotta delle acque piovane e nere: saranno allacciate alla condotta in Via Ovidio, e lungo la strada verranno aggiunte delle caditoie in ghisa. Infine saranno piantumati nuovi alberi e posate delle griglie salva piante.

“Sono interventi previsti nell’ambito del piano di manutenzione complessivo, che ha suddiviso le strade comunali in zone da coprire progressivamente” spiega Di Lorito. La scelta dell’amministrazione comunale di Spoltore, presa all’inizio del precedente mandato, è “di investire sulla manutenzione regolare” chiarisce l’assessore Rino Di Girolamo. “Vogliamo evitare le classiche toppe d’asfalto che risolvono la situazione solo per pochi mesi, oppure i maxi interventi che diventano necessari quando la strada è completamente inagibile. Due alternative che, sul lungo periodo, comportano costi superiori”.

Guarda anche

Stella Maris: partono i lavori per la riqualificazione

ENTRO UN ANNO UN POLO DIDATTICO E CULTURALE APERTO ALLA CITTÀ  Montesilvano – L’aeroplanino tornerà …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *