Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

TUA Spa a Firenze per sottoscrivere la politica della sicurezza ferroviaria

Firenze – L’impresa ferroviaria Tua Spa sta partecipando a Firenze ai lavori dedicati alla sicurezza ferroviaria e, al termine dei quali, sottoscriverà la “Dichiarazione sulla cultura della sicurezza ferroviaria”. I lavori, promossi dall’agenzia nazionale per la Sicurezza delle ferrovie (Ansf) e dall’agenzia europea (Era) ha coinvolto tutti gli operatori ferroviari che operano in Italia e ha visto la partecipazione, tra gli altri, del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti e della Polfer.

Numerosi contributi sul tema della sicurezza sono stati presentati anche da altri settori e dal mondo accademico e alla partecipazione diretta di tutti gli esperti delle imprese ferroviarie e dei gestori delle Infrastrutture.

Obiettivo dell’appuntamento sulla “safety culture” è  quello di fare il punto della situazione di un settore estremamente delicato come quello della sicurezza nel trasporto ferroviario, declinando il tema sotto tanti punti di vista: dai sistemi di gestione della sicurezza, alle analisi sugli incidenti ferroviari, dal fattore umano, alle analisi dei comportamenti ripetitivi in ambito ferroviario.

A coordinare la due giorni fiorentina sulla sicurezza ferroviaria che si sta tenendo presso il Palazzo dei Congressi è il dirigente Ansf Alessandro Laschi: “La nostra mission è quella di diffondere la cultura della sicurezza a tutti i livelli delle nostre organizzazioni. Riteniamo – ha dichiarato Laschi – che la sicurezza sia il principale motore dell’efficienza e dell’affidabilità dei servizi ferroviari. È fondamentale – ha spiegato il dirigente Ansf – che ogni soggetto che opera nel settore ferroviario sia il promotore all’interno della propria organizzazione di una visione condivisa del contesto lavorativo, orientata alla promozione di principi e pratiche organizzative per affermare la safety culture”.

Nella giornata di domani, il direttore generale di Tua Spa, Giuseppe Alfonso Cassino, sottoscriverà, assieme agli oltre 50 operatori ferroviari operanti in Italia, la “Dichiarazione sulla cultura europea della cultura ferroviaria”. “La nostra articolazione organizzativa – ha spiegato Cassino – ci vede impegnati su tre livelli con l’impresa ferroviaria passeggeri, quella merci ed il gestore dell’infrastruttura. In ognuno di queste articolazioni adottiamo sistematicamente un approccio orientato alla sicurezza. Un ambiente improntato ad un efficace presidio della sicurezza – ha spiegato Cassino – ha bisogno di una interazione continua a tutti i livelli, interni ed esterni all’organizzazione. Puntiamo a sempre a rafforzare il principio della safety culture perché il nostro obiettivo è quello di creare sempre maggiore fiducia all’interno della divisione ferroviaria di Tua che si fondi sui principi di reciproca ed efficace collaborazione con l’ambiente che rappresenta il nostro contesto operativo”.

Guarda anche

Eventi catastrofici e calamità naturali, la CNA:  un pasticcio l’obbligo assicurativo

Scatta dal 1° aprile la norma voluta dal Governo: «Per le imprese troppe incognite, serve più …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *