Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

    Montesilvano. Alchimia e mistero delle cattedrali romaniche con Claudio Lanzi

    Montesilvano – Il Mediterraneo eredita la cultura classica delle del bacino Mediterraneo e di Roma in particolare, trasferendola in una scienza che non è solo religiosa mache risente del patrimonio del passato. In questo incontro si esaminerà alcune caratteristiche di questo mondo al limite tra il mistero e la logica, ricerca della bellezza assoluta e pace interiore.

    L’ing. Claudio Lanzi è nato nel 1943 a Roma. Ha pubblicato decine di articoli scientifici sulle maggiori riviste italiane del settore, condotto svariate ricerche con il contributo del CNR e ha redatto alcune voci per l’Enciclopedia Treccani. Per gli editori Fabbri-Sonzogno, Patron, Nis ha pubblicato diversi libri destinati alle scuole superiori, alle industrie, all’università. Al programma scientifico e didattico nel campo dell’energia elettrica, ha affiancato un’attività di ricerca sulle scienze antiche, sia orientali che occidentali, con particolare riguardo al mondo dei ritmi, della musica, della scienza sacra e delle liturgie tradizionali. Ha studiato per decenni con alcuni maestri orientali e contemporaneamente con alcuni epigoni del pitagorismo occidentale tra cui il suo principale amico e maestro Adriano Graziotti. Ha trascorso diversi periodi in Francia, a Parigi, Tours, Chartres, Amièns ecc. per lo studio delle geometrie di ascendenza cistercense e templare, per lo studio dei lavori del “compagnonnage”, delle iconologie e del bestiario cristiano d’ordine ermetico ed alchemico, per gli sviluppi cromatici dei rosoni e delle vetrate gotiche. Ha fondato la struttura di ricerca “Simmetria”, volta al recupero ed allo studio della musica, della geometria e della scienza, sacralmente intese.

    Guarda anche

    Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

    I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *