Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 6 Aprile 2025
Ultime Notizie

Spoltore rinnova la sua rete di telecamere

Il sindaco Luciano Di Lorito e il comandante della polizia municipale Panfilo D’Orazio presentano gli interventi già finanziati e quelli nella programmazione futura. “E’ stato previsto anche un riposizionamento delle telecamere” chiarisce il sindaco Luciano Di Lorito “che andrà ad interessare in particolare alcuni punti strategici: è il caso ad esempio del parco di Santa Teresa, dove sia i cittadini sia gli uomini della polizia municipale hanno registrato diverse situazioni problematiche”. Le nuove installazioni interesseranno poi le aree circostanti le scuole, per garantire ulteriormente l’accesso dei bambini agli edifici.

Il comandante della polizia municipale Panfilo D’Orazio si è occupato delle attività di monitoraggio in questi anni, segnalando le zone del territorio dove la presenza delle telecamere era più necessaria. “L’ampliamento del sistema di videosorveglianza” spiega D’Orazio “passa innanzitutto dalla realizzazione di un nuovo ponte radio tra Caprara e la nostra centrale operativa nel capoluogo. Si tratta di un adeguamento tecnico indispensabile per utilizzare le telecamere nel borgo di Caprara, perché in sua assenza non erano integrabili con il resto del sistema”. Altra novità introdotta sono le telecamere “Targha 804 Selea”, che come il nome suggerisce servono alla lettura delle targhe automobilistiche: “questi apparecchi consentono la lettura in entrambi i sensi di marcia” prosegue il comandante “e producono una foto a colori sia della targa, sia dell’area attraversata dalla vettura. Non saranno utilizzate per l’accertamento delle violazioni stradali, ma saranno utilizzate nell’attività investigativa di controllo del territorio”.  Altre due telecamere in grado di controllare la targa sono state installate sulla Strada Statale 602 e in via Italia a Villa Raspa. Un intervento di rilievo è stato effettuato in piazza Di Marzio, dove la telecamera esistente è stata sostituita con una ad altissima risoluzione: inoltre è stato migliorato il suo sistema di comunicazione con i ponti radio già esistenti.

“Siamo fiduciosi” conclude infine il sindaco Di Lorito “di ottenere i finanziamenti previsti dal Ministero degli Interni per l’installazione di oltre 300 telecamere nei territori dell’area metropolitana, che comprendono Spoltore, Pescara, Montesilvano, Cappelle e Città Sant’Angelo: al momento il progetto è stato riconosciuto come idoneo ma sicuramente non sarà finanziato con i fondi previsti in questa annualità”. A livello nazionale è infatti attivo un fondo di 37 milioni di euro, sufficienti per circa 400 progetti sui quasi 2500 presentati. “E’ in discussione però in questi giorni il rifinanziamento del fondo fino al 2022, e sembra che la volontà politica nazionale sia di finanziare tutti i progetti: se questa volontà non dovesse concretizzarsi, studieremo comunque soluzioni alternative per finanziare gli interventi nel nostro territorio”.

Guarda anche

Stella Maris: partono i lavori per la riqualificazione

ENTRO UN ANNO UN POLO DIDATTICO E CULTURALE APERTO ALLA CITTÀ  Montesilvano – L’aeroplanino tornerà …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *