Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 8 Aprile 2025
Ultime Notizie
Sono 24 gli aspiranti tutori che prenderanno parte alla tre giorni in programma ad Onna dal 30 novembre

Tutori volontari di minori stranieri non accompagnati, la formazione torna in Abruzzo

La formazione per aspiranti tutori volontari di minori stranieri non accompagnati torna in Abruzzo. Da domani a domenica 2 dicembre la Casa della cultura di Onna (L’Aquila) ospiterà il nuovo corso organizzato dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) con il supporto di Easo – Ufficio europeo di supporto all’asilo. L’obiettivo è trasmettere ai cittadini che si sono resi disponibili a svolgere l’incarico di tutore le competenze necessarie ad assolvere il ruolo nel rispetto della vulnerabilità legata all’età e al percorso di vita dei ragazzi.

“In Abruzzo – commenta la Garante Filomena Albano –  vivono 91 minori stranieri arrivati in Italia senza adulti di riferimento. Sono prevalentemente adolescenti di 16 e 17 anni, quasi tutti maschi. L’auspicio è che i candidati che avranno superato la formazione e confermato la propria disponibilità vadano a rafforzare il gruppo dei tutori volontari abruzzesi, cosicché ciascuno dei ragazzi possa trovare un tutore che gli faccia da guida e lo accompagni nel percorso di integrazione e inserimento nella comunità locale”. Dei 91 minorenni presenti nella regione al 31 ottobre il 37,4 per cento vive a Chieti, il 22 per cento a Teramo, il 20,9 per cento a L’Aquila e il 19,8 per cento a Pescara. La maggior parte proviene da Albania, Gambia, Bangladesh, Guinea e Costa d’Avorio.

Al corso di formazione di Onna prendono parte 24 cittadini, 17 dei quali sono donne. Quattordici vengono dalla provincia di L’Aquila, cinque da quella di Chieti e 5 da quella di Teramo. Si tratta del terzo percorso formativo organizzato nella regione dall’Agia in collaborazione con Easo dopo quello di Pescara di dicembre 2017 e quello di L’Aquila di febbraio scorso, che hanno già permesso di formare complessivamente 56 aspiranti tutori.

Guarda anche

Inclusione e mobilità: al via il progetto per aiutare i migranti a ottenere la patente di guida B

Pescara – Fondazione Etipubblica, con il progetto “AEL – Agenzia Etica per il Lavoro”, in collaborazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *