Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 6 Aprile 2025
Ultime Notizie

Progetto sulla disbilità della scuola Antonelli: passeggiata empatica per gli studenti

Durante la prima giornata i ragazzi della Seconda H e Terza G hanno affrontato e conosciuto meglio il tema della disabilità’, della barriera architettonica e culturale, e del pregiudizio. Insieme al presidente Disability Manager  Claudio Ferrante hanno analizzato i passaggi più importanti della Convenzione Onu in tema di diritti delle persone con disabilità, hanno parlato di felicità e di sentimenti, si sono guardati dentro per scoprire la propria felicità e per imparare a guardare con occhi nuovi le persone con disabilità ed apprezzare la ricchezza della diversità.

Nella seconda giornata i ragazzi  hanno toccato con mano le vere difficoltà legate alla disabilità con la passeggiata empatica.Con le carrozzine fornite gratuitamente dalla ditta Orthosan di Montesilvano hanno affrontando i percorsi delle strade vicino alla loro scuola, prendendo atto della presenza di barriere architettoniche disseminate ovunque . Mettersi davvero nei panni di chi la disabilità’ la vive sulla propria pelle, come alcuni loro compagni di classe , affrontare le discese dei marciapiedi con scivoli inesistenti, i marciapiedi stretti, i pali della luce posizionati in maniera irregolare, i cassonetti della spazzatura a sbarrare la via; provare a dribblare tra escrementi di cani e motorini e auto parcheggiati male.

I ragazzi dell’Antonelli hanno dimostrato una grandissima partecipazione dichiarando espressamente di essere cambiati, di aver cambiato il loro punto di vista sulla disabilità, di aver compreso quanto è faticoso essere persone disabili tutti i giorni e di  quanto sia l’ambiente ad ostacolare la piena autonomia della persona con disabilità ed a creare la stessa. Questi giovanissimi hanno detto che non saranno più gli stessi, che diventeranno sentinelle della civiltà in grado di cambiare il proprio percorso e quello delle persone intorno a loro.

Proprio per questo hanno chiesto di denunciare pubblicamente la presenza di cassonetti sul marciapiede di Via Virgilio la cui presenza impedisce il passaggio delle carrozzine per arrivare a scuola, nonché l’ingresso al parco dell’ex caserma Cocco, privo di scivolo con due enormi gradini e hanno deciso di scrivere pubblicamente una lettera al Sindaco di Pescara chiedendogli un incontro  per poter rendere  l’ambiente intorno alla loro scuola davvero accessibile a tutti!

Guarda anche

Inclusione e mobilità: al via il progetto per aiutare i migranti a ottenere la patente di guida B

Pescara – Fondazione Etipubblica, con il progetto “AEL – Agenzia Etica per il Lavoro”, in collaborazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *