Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

Brevi da Teramo del 28/11/2018

Premio Teramo, introdotto un Premio Speciale

Dare un impulso nuovo e favorire la riaffermazione del Premio Teramo in ambito anche nazionale: sono gli intendimenti che hanno spinto l’amministrazione comunale ad approvare una delibera con la quale vengono introdotte modifiche al Regolamento della manifestazione letteraria. La finalità, appunto, è quella di far sì che il Premio Teramo per un racconto inedito, nato nel 1959, costantemente riproposto ma negli ultimi anni in calo di interesse e coinvolgimento, trovi nuovi stimoli e un rilancio adeguato alle ragioni che lo ispirarono e al successo riscosso in epoche passate.

Per tale motivo, nonostante la congiuntura economica in corso, l’Amministrazione Comunale ha introdotto una novità per la XLV edizione, ritenendo che la Cultura sia una risorsa in cui Teramo continua e continuerà a investire, fedele alla propria storia e alla propria vocazione di città intellettualmente dinamica e ricettiva.

Verrà pertanto istituito il “Premio Speciale a una raccolta di racconti edita”. Il Segretario, in accordo con i componenti della Giuria Tecnica, seleziona almeno tre raccolte di racconti in lingua italiana – edite da case editrici di respiro nazionale non EAP (non editori a pagamento) nei dodici mesi antecedenti alla pubblicazione del bando – da sottoporre al vaglio di una Giuria Popolare, rappresentativa di varie categorie sociali e professionali. La raccolta di racconti che avrà ottenuto l’apprezzamento più alto avrà diritto all’assegnazione del Premio Speciale.

 

Domani, pubblico riconoscimento ai ragazzi dell’Istituto comprensivo Falcone-Borsellino

Domani, Giovedi 29 Novembre, alle ore 11.00 nella sala ipogea di piazza Garibaldi, il sindaco di Teramo, assieme ai sindaci di Basciano e Penna Sant’Andrea, renderanno un pubblico riconoscimento ai ragazzi dell’Istituto comprensivo Falcone-Borsellino di Villa Vomano, per l’attività svolta in relazione alla favola ““Baadaye: Pinocchio d’Africa”,  che ha consentito loro di ricevere premi anche  a livello nazionale.

Venerdì quarto e ultimo  terzo appuntamento con “Lezioni di storia – I giorni di Teramo”

Venerdì prossimo 30 Novembre, si terrà il quarto incontro del ciclo di conferenze dal titolo “Lezioni di storia – I giorni di Teramo”, organizzati dall’assessorato alla Cultura del Comune di Teramo. Il tema di questo ultimo appuntamento sarà “La rivoluzione dei trasporti. 1884 l’arrivo della ferrovia a Teramo” con relatore il Prof Luciano D’amico,  Rettore emerito dell’Università di Teramo.

La conferenza si terrà nella sala ipogea di piazza Garibaldi con inizio alle ore 17:00

Guarda anche

Le Giornate della Libertà a Caramanico Terme, slitta il concerto

Nel rispetto del lutto nazionale slitta il concerto del 24 aprile  Caramanico Terme – Il …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *