Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 15 Aprile 2025
Ultime Notizie

Mutamento climatico e conseguenze sull’uomo “Qualcosa sta cambiando…” incontro del WWF Chieti-Pescara e Museo universitario

Una situazione preoccupante, con allarmanti prospettive per il futuro. Ma intanto già oggi paghiamo le conseguenze del cambiamento climatico in atto, sia come collettività, con gli eventi estremi che sempre più frequentemente si ripetono in tutto il mondo (e l’Italia con la sua fragilità idrogeologica non fa certo eccezione), sia come individui.

Su queste tematiche, importanti per ciascuno di noi, il WWF Chieti-Pescara e il Museo universitario propongono un incontro informativo e di approfondimento. Giovedì 29 novembre, con inizio alle ore 17:30, presso l’auditorium del Museo, a Chieti in piazza Trento e Trieste, il ricercatore di Fisica del sistema Terra e per il mezzo circumterrestre dell’ateneo teatino Piero Di Carlo parlerà de “Le conseguenze del clima che cambia e il ruolo dell’uomo” mentre lo psichiatra Gianfranco Contini approfondirà il discorso sui riflessi che questi cambiamenti stanno avendo e/o possono avere su chi li subisce con un intervento sul tema: “Dalla Meteoropatia alla Solastalgia”. Seguirà un dibattito.

Un appuntamento da non perdere, anche perché ciascuno di noi può fare qualcosa. Saperlo può essere davvero importante. Ingresso gratuito sino a esaurimento posti.

Guarda anche

Maltempo a Pescara: attivata la Protezione Civile per gli allagamenti

Aggiornamento ore 20.10 : Circa 60 richieste al CocIn circa tre ore sono arrivate una …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *