Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 6 Aprile 2025
Ultime Notizie

Lanciano, a 93 anni muore il partigiano Angelo Ciavarelli

Fin dal 1944 si  adoperò insieme agli altri partigiani per la costituzione della locale sezione dell’Anpi, nella quale ricoprì la carica di presidente per oltre quarantanni fino al 2007 per passare il testimone a Gianni Orecchioni e successivamente a Maria Saveria Borrelli, novità accolta con grande entusiasmo da  Ciavarelli, che da presidente onorario dell’associazione, condivise la scelta della presidenza con una donna. Ha continuato a lavorare attivamente nell’Anpi fino alla comparsa della dolorosa malattia, che lo ha accompagnato negli ultimi anni. Nell’anno 1981 è stato nominato Cavaliere della Repubblica Italiana. «Con la dipartita di  Angelo Ciavarelli se ne va un uomo, un padre, un nonno, un partigiano. Un allora ragazzo che decise, rischiando, di combattere per restituire la dignità e la libertà al suo e al nostro Paese». La presidentessa dell’Anpi ricorda l’esempio di  Angelo e dei tanti partigiani, affinché non vada perso e trasmesso alle nuove generazioni, a nome di tutta la sezione si stringe vicino ai suoi figli, Donatino, Maria Grazia e Corrado ed ai suoi cari nipoti che lo ricordano come un «grande nonno che ci ha insegnato il valore della libertà e della dignità.». I funerali di Angelo Ciavarelli, si terranno Lunedì 26 novembre c.m. nella chiesa di Santa Lucia alle ore 11,00.

Guarda anche

Inclusione e mobilità: al via il progetto per aiutare i migranti a ottenere la patente di guida B

Pescara – Fondazione Etipubblica, con il progetto “AEL – Agenzia Etica per il Lavoro”, in collaborazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *