Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

Legal Hackers arriva a Pescara

Legal Hackers è un movimento globale di avvocati, commercialisti, policy maker, tecnologi e accademici che esplorano e sviluppano soluzioni creative per alcune delle questioni più vive all’intersezione tra legge e nuove tecnologie. Con un incontro nella sede di Pescara dell’ Università Gabriele d’ Annunzio L’avv. Nardella Paolo, già presidente dell’Associazione Professionisti Blockchain Italia ha aperto il capitolo abruzzese. Con i partecipanti Nardella ha affrontato i temi delle nuove tecnologie, Intelligenza artificiale, Internet of things e Blockchain. In particolare, ha affrontato con gli studenti le enormi opportunità di carriera e retribuzione che si rivelano per chi si specializza in questi settori, una occasione d’ oro per gli universitari. In media, secondo CNBC, gli ingegneri blockchain guadagnano tra i 150.000$ e 175.000$ annui. Gli altri professionisti, secondo una ricerca Glassdoor lavorando nel settore Blockchain guadagnano in media il ​61,8% ​​in più che negli altri settori!” Conclude: “I mezzi di oggi permettono a tutti di accedere a tutto, e la nostra regione non ha più alibi per rimanere indietro. Vorrei portare l’Abruzzo ad essere una eccellenza nel campo delle nuove tecnologie”.

Guarda anche

Eventi catastrofici e calamità naturali, la CNA:  un pasticcio l’obbligo assicurativo

Scatta dal 1° aprile la norma voluta dal Governo: «Per le imprese troppe incognite, serve più …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *