Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 14 Aprile 2025
Ultime Notizie

“La farmacia della natura”: torna a Pescara l’appuntamento di ISA con la prevenzione e i corretti stili di vita

Pescara – La natura come farmacia: un concetto al quale avvicinarsi non solo con curiosità, ma anche con la consapevolezza che è possibile migliorare costantemente il proprio benessere psicofisico, attraverso i moltissimi rimedi naturali offerti dalle erbe.

È questo il nuovo tema proposto dall’Associazione ISA (Istituto Senologico Abruzzo) nel convegno “La Farmacia della natura”, che si terrà venerdì 23 novembre a partire dalle 16.30, presso la Sala consiliare del Comune di Pescara. L’evento conclude il sesto anno di attività del gruppo guidato dal professor Ettore Cianchetti, senologo di fama internazionale, impegnato fortemente nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica sull’importanza di corretti stili di vita per la prevenzione di importanti patologie.

«Un evento da non perdere, non solo per l’importanza del tema, ma anche per i relatori che si alterneranno sul palco» – assicura il professor Cianchetti, presidente ISA. Moderati dal giornalista Paolo Castignani, interverranno ovviamente il prof. Cianchetti, la dottoressa Anna Lisa Cantelmi, sulmonese e diplomata in Erboristeria presso la facoltà di Farmacia di Urbino. Da sempre appassionata di erbe, che da quasi trent’anni raccoglie e studia sulle montagne abruzzesi, la dottoressa Cantelmi è ricercatrice in Etnobotanica, con particolare attenzione al ruolo della donna nella guarigione. Fondamentale nella sua formazione un viaggio tra il Centro e il Sud dell’America a contatto con donne esperte nell’utilizzo delle erbe tradizionali; ha poi riportato questo bagaglio culturale nella sua Sulmona, dove ha gestito un negozio di erboristeria.

Tra i relatori anche il dottor Federico Angelini laureato con lode all’Università di Bologna e iscritto nell’elenco dei Medici di Medicine non convenzionali – competenza Omeopatia dal Consiglio dell’Ordine dei medici di Pescara. Attualmente è docente di Omeopatia Clinica per la Scuola CEDH (Centre d’Enseignement et de Developpement del l’Homeopathiè) in Italia.

Immancabile la presenza di un grande chef con Nadia Moscardi, dal 2003 alla guida del ristorante “Casa Elodia” di Camarda L’Aquila, gestito con la sorella Wilma e il fratello Antonello. Dal 2010 la Moscardi fa parte della prestigiosa associazione Jeunes Restorateurs d’Europe ed è da sempre divulgatrice di temi come la corretta alimentazione e la valorizzazione delle tipicità locali.

«Abbiamo la grande fortuna di vivere nella regione che ha la più alta biodiversità d’Italia e d’Europa – spiega il professor Cianchetti -, quindi per noi dovrebbe essere facilissimo alimentarci in maniera corretta. Dobbiamo tornare a guardarci intorno e scegliere ciò che la natura ci offre con la sua stagionalità. Sono un sostenitore della prevenzione primaria – sottolinea con forza – che oltre a un corretto stile di vita, passa anche attraverso una sana alimentazione. Una combinazione vincente per diminuire il rischio di ammalarsi e soprattutto di sviluppare malattie degenerative, tumori e diabete».

Guarda anche

Un incontro per la legalità: Pinuccio e Lella Fazio al “Forti” di Teramo

Teramo – Un momento di profonda riflessione e commozione ha caratterizzato l’incontro di ieri, venerdì …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *