Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

    Montesilvano, Forconi (FdI) domenica 25 tornerà sul pennone il tricolore rimosso

    Montesilvano – “Il 4 novembre era stata rimessa, per volontà del sottoscritto ed innalzata fino alla cima del pennone che si erge sul monumento ai caduti di Montesilvano (in pessimo stato di conservazione) insieme ad altri patrioti, una bandiera italiana. Questo è accaduto perché per tantissimo tempo l’amministrazione comunale non si è mai preoccupata di allacciarne una, nonostante l’obbligatorietà* derivante dal sito istituzionale. In data 8 novembre, la nostra bandiera è stata sostituita con un’altra. Incomprensibile, ma va bene lo stesso. In data 16 novembre addetti del Comune hanno levato la bandiera italiana dal pennone” Così in una nota Marco Forconi (FdI) ricostruisce la vicenda del tricolore issato,sostituito e poi rimosso in piazza Montanelli.
    “Le domande che mi pongo sono le seguenti: quanto può risultare fastidiosa o inopportuna una bandiera che sovrasta un luogo così profondamente identitario e intriso di amor patrio? Non sono, i nostri Caduti, morti per difendere i confini e la libertà della nostra nazione? A che serve un monumento ai caduti privo di un basilare segno distintivo? Per cosa si sono sacrificati i nostri connazionali e concittadini?
    Qualcuno mi accuserà di sciovinismo o revanscismo –aggiunge Forconi– poco male: preferisco passare per romantico indottrinato piuttosto che assistere ad una volgare messinscena per accontentare qualche autorità. Se non si riesce a delocalizzare l’opera del maestro e professor Verzieri, che almeno si custodisca in maniera onorevole.
    Per questo, domenica 25, ore 10.30, militanti del coordinamento Fratelli d’Italia Montesilvano, insieme ad altri cittadini, isseranno nuovamente una bandiera italiana sul pennone che domina il Monumento ai Caduti di Montesilvano, piazza Indro Montanelli.
    Per i nostri connazionali e concittadini morti in difesa dei nostri confini e della nostra libertà, di ogni schieramento e colore politico.

    *USO ED ESPOSIZIONE DEL TRICOLORE

    L’esposizione del Tricolore e della bandiera dell’Ue è disciplinato dalla legge e le istruzioni per l’uso sono contenute in leggi dello Stato: “Disposizioni generali sull’uso della bandiera della Repubblica italiana legge 5 febbraio 1998, n. 22 e di quella dell’Unione europea”.
    Decreto del presidente della Repubblica 7 aprile 2000, n.121 “Regolamento recante disciplina dell’uso delle bandiere della Repubblica italiana e dell’Unione europea da parte delle amministrazioni dello Stato e degli enti pubblici”.
    Decreto del presidente del Consiglio dei Ministri 14 aprile 2006 “Disposizioni generali in materia di cerimoniale e di precedenza tra le cariche pubbliche”.
    A queste regole si aggiunge un regolamento, emanato ai sensi della legge n. 22 del 1998, e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 16 maggio 2000. 

    Guarda anche

    Pescara, dal 26 marzo partono i lavori di TERNA e il piano di asfaltature

    Pescara – Partono i lavori in via Caravaggio (domani) e in via del Santuario (dal …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *