Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie
Mercoledì 21 Novembre alle ore 18,00 a Pescara, presso la Libreria Feltrinelli

Presentazione del romanzo di Gianni Di Claudio “Cento merli per coda”

Gianni di Claudio è laureato in lingua e letteratura italiana presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti, da sempre appassionato di Cinema e Letteratura, dopo le molte esperienze nella scrittura di sceneggiature di cortometraggi, lungometraggi e documentari che hanno portano alla realizzazione di diversi film e di saggistica sui generi cinematografici (western, noir) e di alcune personalità del cinema, nazionale e internazionale (Clint Eastwood, Sergio Leone), si cimenta per la prima volta come romanziere.

Il libro affronta alcuni temi di carattere antropologico molto cari all’autore, come si legge nella prefazione: “Insediamento, attecchimento e declino di una piccola comunità di mezzadri in una desolata e irraggiungibile landa dell’Appennino centrale. Un iniziale pionierismo obbligato dalla miseria; l’orgoglioso florido proliferare e prosperare con alto senso di appartenenza, reputandosi un ombelico di mondo, anche se limitato, compiuto, finito; l’inevitabile decadenza e il finale crollo delle illusioni con l’aprirsi delle frontiere e la presa di coscienza della microscopicità del proprio universo.

La capacità di assaporare la vita, di goderla senza segnare il tempo, appartiene all’uomo che ha radici antiche e quest’uomo è scomparso con la civiltà contadina. Già Aristotele aveva capito che quando l’uomo comincia a segnare il tempo, non ne resta per lui.

L’uomo moderno assomiglia ad un pattinatore che si esibisce su uno strato sottilissimo di ghiaccio: sembra che la sua unica possibilità di salvezza risieda nella velocità.

L’evocazione, sul filo dell’ironia e del mito, dell’affermarsi della civiltà contadina, ultimo legame col nostro ancestrale passato remoto, e della sua parabola discendente, con inevitabile amaro declino, all’affermarsi della società industriale e con l’apertura alla storia e al mondo globale, alle sue speculazioni e ai suoi orrori.

Personaggi d’altri tempi: grezzi, illusi, spacconi, sporchi, bugiardi, guasconi, miscredenti, violenti, patetici, disperati, bruti, puri, religiosi, teneri, incoscienti, anacronistici, commoventi. Un mondo perduto, un piccolo villaggio la cui disintegrazione, alla luce della “civiltà che avanza”, degli abbattimenti delle barriere, dello sfruttamento intensivo e della manomissione sistematica del territorio, delle guerre dilaganti, delle mutazioni climatiche, dell’affarismo ed efficientismo tecnologico, si fa metafora del destino prossimo futuro del nostro stesso pianeta”.

Il romanzo CENTO MERLI PER CODA, Carabba Editore, Finalista Sezione Romanzo edito al Premio Letterario Nazionale Giovane Holden di Viareggio, sarà presentato Mercoledì 21 Novembre alle ore 18,00 a Pescara, presso la Libreria Feltrinelli. Converserà con l’Autore Franca Minnucci, scrittrice e attrice professionista.

La presentazione è pubblica, aperta a tutti.

L’appuntamento successivo della presentazione del libro è fissato nella Città di Lanciano presso la Libreria Barbati per Giovedì 29  Novembre alle 17,30 con introduzione critica all’opera e all’autore di Rolando D’Alonzo, con la lettura di alcuni brani letti da Pina Allegrini.

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *