Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 14 Aprile 2025
Ultime Notizie
La mappa ufficiale del rischio del fiume Saline, con diversi edifici nelle aree a rischio.

Fiumi e sicurezza. Associazioni: la cosiddetta “pulizia” dei corsi d’acqua intervento dannoso e controproducente

Pescara – “Quando piogge particolarmente violente causano piene di fiumi e torrenti molti amministratori comunali chiedono a gran voce interventi per evitare situazioni di pericolo per persone, cose e attività agricole.
Cosa giustissima senonché la richiesta spesso è quella di ripulire gli alvei e di effettuare la manutenzione degli argini. Quest’ultima, visto che nel tempo i manufatti pensati per contenere le piene hanno spesso subito danni, può essere necessaria in diversi casi. In realtà gli argini possono anche dare una falsa idea di sicurezza, perché se vengono travolti – e in Italia è accaduto più volte – la piena arriva sulle case in pochi secondi. Sarebbe quindi più opportuno un intervento di allargamento degli stessi per dare possibilità alle piene di espandersi senza danni” l’osservazione viene dalle associazioni LIPU Abruzzo insieme alla Stazione ornitologica abruzzese e Altura.

 

“A questo proposito –ricordano le associazioni– andrebbe condotta finalmente e senza ulteriori indugi un’attività di delocalizzazione degli edifici costruiti, a volte, addirittura all’interno degli argini o nelle zone a più alto rischio. Cosa illegale e pericolosissima, come si è visto ripetutamente in Italia, e che purtroppo viene troppo spesso tollerata dai sindaci e dalle altre autorità preposte”.

 

Molte leggi e piani ufficiali, compresi quelli sui rischi redatti dalla Regione Abruzzo, prevedono la delocalizzazione degli edifici più a rischio per risolvere alla radice il problema ed evitare continui interventi spesso dannosi e non risolutivi ma a nostra conoscenza in Abruzzo non si è mai proceduto in tal senso.“Case costruite all’interno delle aree a rischio sono presenti, ad esempio, anche lungo il fiume Saline e il torrente Piomba” ricordano i rappresentanti delle associazioni.

Le cosiddette ripuliture significano spesso la cementificazione e sempre la distruzione totale o quasi totale della vegetazione arbustiva ed arborea che cresce lungo fiumi e torrenti. I corsi d’acqua vengono così di fatto trasformati in canali. Questi interventi anziché ridurre i pericoli provocati dalle piene ottengono proprio l’effetto contrario. Infatti la massa d’acqua dovrebbe essere rallentata nella sua corsa verso il mare in modo da ridurne la forza distruttiva e di diluirla nel tempo, invece così facendo la velocità di deflusso viene aumentata cosa che naturalmente ne incrementa la pericolosità.

Inoltre questi interventi provocano danni gravissimi all’ecosistema dei fiumi e dei torrenti. Sulle sponde, crescono infatti alberi ed arbusti che, oltre ad avere un importante effetto regimante, sono di grande importanza naturalistica e paesaggistica e costituiscono un insostituibile ambiente di vita per un gran numero di specie animali, tra cui diversi uccelli, mammiferi, anfibi e rettili, tutelati a livello regionale, nazionale e comunitario, condannate all’estinzione se il loro ambiente viene distrutto.

“Ma anche le popolazioni di pesci viventi in fiumi e torrenti subiscono gravissimi danni in seguito a questi interventi”. Ricordano LIPU, SOAe Altura “Sul fiume Saline, ad esempio, vi sono importanti formazioni arboree ed arbustive, che andrebbero attentamente tutelate.

Non vorremmo che in alcuni casi dietro a questa campagna nazionale per la canalizzazione di fatto dei nostri corsi d’acqua si  celassero interessi collegati alla produzione di cemento e di utilizzo del legname anche per la produzione di cippato”.

Guarda anche

Sabato 15 Marzo, Montesilvano dà il via alla 1^ Edizione di “Cuori in Azione: Ambiente e Inclusione”

Dopo lo slittamento della data, arriva a Montesilvano un evento straordinario all’insegna della tutela ambientale …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *