Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

Teramo. In conferenza dei capigruppo la questione dei collegamenti pubblici con Roma

La comunicazione ha offerto l’occasione per ribadire come l’annunciato mutamento della tratta Giulianova-Teramo-L’Aquila-Roma oggi gestita da TUA, da servizio pubblico a servizio commerciale, avrebbe ricadute pesanti sia per quanto riguarda il servizio sia per ciò che attiene i costi. Tale cambiamento, infatti, comporterebbe una revisione sia del numero di corse che degli orari in cui queste vengono svolte; così come avrebbe una ricaduta anche economica sui soggetti che oggi fruiscono di agevolazioni e facilitazioni, la maggior parte dei quali appartiene a categorie quali disabili, pendolari, studenti.

Se a questo si aggiunge che l’unica via di collegamento tra Teramo e la Capitale è proprio su gomma, non essendo presente una ferrovia di collegamento, si comprende ancora di più quale possa essere la ricaduta negativa che tale decisione avrebbe sul territorio.

Il Sindaco ha ribadito, poi, come queste preoccupazioni fossero già state da lui espresse nelle sedi opportune, in particolare nella della Commissione “Territorio, Ambiente e Infrastrutture” del Consiglio Regionale, ma ad oggi purtroppo rimaste disattese, mentre la data del 1° gennaio, per la quale è previsto il passaggio da pubblico a commerciale, si avvicina in maniera preoccupante.

I capigruppo, nel condividere le preoccupazioni del Sindaco, hanno convenuto all’unanimità sulla necessità di convocare nel mese di novembre un Consiglio dedicato al tema, in modo da poter ascoltare le voci, le preoccupazioni e i suggerimenti dei fruitori del servizio di trasporto e di tutta la cittadinanza e poi giungere ad una posizione decisa e condivisa, affinché una tratta nevralgica per il nostro territorio continui ad essere riconosciuta come servizio pubblico.

Guarda anche

Pescara, dal 26 marzo partono i lavori di TERNA e il piano di asfaltature

Pescara – Partono i lavori in via Caravaggio (domani) e in via del Santuario (dal …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *