Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie
Domani convegni al Pala Dean Martin e a palazzo Baldoni

Montesilvano, doppio appuntamento per i 100 anni dalla fine della Grande Guerra

Montesilvano- Doppio appuntamento domani, giovedì 8 novembre, per ricordare i 100 anni dalla fine della Grande guerra. Quest’anno, per celebrare l’importante anniversario, l’Amministrazione ha voluto organizzare un convegno che si articolerà in tre momenti distinti: la mattina, a partire dalle 10, al Pala Dean Martin, con un incontro dedicato alle scuole e nel pomeriggio, a partire dalle 15,30, prima con la deposizione della corona al monumento ai Caduti in piazza Indro Montanelli e poi con un seminario di approfondimento, in programma nella sala C. Di Giacomo di palazzo Baldoni.

«Coinvolgere i giovani e la cittadinanza in due momenti distinti – afferma l’assessore alla Cultura, Ottavio De Martinis è il segno della rilevanza che assume il centenario. Per noi, a Montesilvano, la ricorrenza è anche un modo per fare il punto sugli eccezionali ritrovamenti di munizioni da fucile risalenti al conflitto del 1915/18 lungo il fiume Saline».

«A settembre – aggiunge Gianluca Milillo, dell’associazione Nuovo Saline – abbiamo individuato lungo il fiume, con un metal detector utilizzato per una attività di ricerca dei rifiuti, degli oggetti metallici. Abbiamo scoperto che si trattava di bossoli per fucili, su cui è riportata la data 1917».

I risultati della ricerca verranno illustrati nel convegno di domani mattina riservato agli studenti dell’Istituto Alessandrini, che prevede gli interventi di Antonio Farchione, docente dell’università D’Annunzio, di Gianluca Milillo, responsabile dello staff tecnico ambientale di Nuovo Saline e di Giuseppe Troiano, docente dell’Istituto Alessandrini, i cui studenti sono impegnati in un progetto didattico proprio incentrato sulla Grande Guerra.


«A partire dalle 15,30 – aggiunge
De Martinis – ci sarà la deposizione della corona al monumento ai Caduti, in piazza Indro Montanelli, a cui invito tutta la cittadinanza a partecipare. A seguire, a palazzo Baldoni, nella Sala Carlo Di Giacomo, un approfondimento sulla Grande Guerra. Relatori saranno Antonello De Berardinis, direttore dell’Archivio di Stato di Chieti, sul tema “Lettere dal fronte, la corrispondenza durante la Prima Guerra Mondiale”; Giulia Anna Cerretanisul tema “La letteratura nella Grande Guerra, Giuseppe Ungaretti ed Erich Maria Remarque”, e infine Sandro Sciarra che parlerà del libro “Il Risorgimento nella Grande Guerra. Valori e volontari” ».

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *