Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

Montesilvano/Biblioteca. La poesia di Maria Sforza nel salotto Ccet

Appuntamento con la poesia, sabato 3 novembre nel salotto Ccet, con Maria Sforza e il suo volume Aspetterò che sia giorno con la post fazione di Savino Calabrese.

Maria Sforza pugliese, formazione umanistica e sociale alla Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, approdando sul piano personale ad un percorso di trasformazione attraverso un’analisi autobiografico-filosofica. Le sue poesie sono scorci di vita personale e familiare, il suo viaggio a ritroso nel tempo, segnato dalle tappe dei momenti in cui la necessità di comunicare le sue emozioni e il suo vissuto ha avuto il sopravvento. “Queste parole ci riportano al “chi sono”, al “chi potrò essere”, a “chi occorre che io sia””. Scrivere “di sé,… è sempre un esercizio spirituale, spinge l’attenzione dentro di sé, apre alla considerazione dei propri movimenti interiori, accompagna a (ri)conoscersi nelle pennellate narrative della biografia da cui traspare la propria teoria di sé, la propria filosofia di vita, i propri valori, i propri miti, il senso della verità propria e del bene”.

Prosegue intanto l’attività culturale del Comitato cultura e territorio. Il Ccet è in cerca di saggisti, poeti e narratori e professionisti, anche in attesa di pubblicazioni, per partecipare alle kermesse in biblioteca e leggere i propri scritti. Chi desidera partecipare può contattare il Comitato Cultura e territorio : mail ccet2018@yahoo.com, pagina facebookhttps://www.facebook.com/Ccet-Comitato-cultura-e-territorio-153988462074835/?ref=settings.

Il Calendario dei prossimi incontri

Il 17 Novembre, in biblioteca sarà la volta dell’attore e scrittore Gabriele Di Camillo
1 dicembre, Claudio Lanzi
15 dicembre, Andrea Ianez con Sette Foglie di Oleandro.

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *