Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 7 Aprile 2025
Ultime Notizie

OFFICINA APERTA 2018  – Poesia del fare e workshop a Guardiagrele

L’officina, l’opi-ficio, è il posto in cui l’opera, si fa.

Nei due giorni di OFFICINA APERTA 2018 sarà possibile essere non solo spettatori ma anche attori di questo fare.

L’atto creativo dell’artigiano diventa un’azione partecipata, l’officina apre le sue porte:

• per mostrare la bellezza che può scaturire sviluppando e coltivando un talento che tutti, in quanto esseri umani, ci portiamo dentro;

• per  indicare che arte e artigianato non sono ambiti separati;

• per vivere l’incontro, il confronto, la collaborazione, la condivisione, come dimensioni che arricchiscono le nostre vite in maniera tangibile;

• per sperimentare concretamente che nuove modalità di esistenza e di aggregazione sociale non sono solo possibili ma necessarie per i nuovi tempi, i tempi delle nuove comunità, oltre l’ego.

OFFICINA APERTA 2018 – Poesia del fare è una mostra di artigianato artistico, in cui non solo l’opera ma anche l’artigiano sono presenze vive e interattive, in una manifestazione dedicata all’arte e alla relazione tra persone.

Nel corso dei due giorni di apertura, la mostra di artigianato artistico funzionerà anche come un grande laboratorio rivolto a tutti, in cui sarà possibile sperimentarsi, sotto la guida di alcuni degli artigiani-artisti presenti, nell’utilizzo di varie tecniche e nella lavorazione di diversi materiali (legno, metallo, pietra, ceramica, tessuto).

L’idea della mostra nasce dall’intenzione di Georg Reinking (Atelier Ferro), artigiano e metal designer, di «diffondere la creatività e la poesia che avvengono nel fare, senza distinguere tra arte e artigianato o tra diverse discipline: l’arte, l’artigianato, il design, l’architettura sono infatti approcci differenti che trovano unione nella possibilità di esprimere la sensibilità e la creatività dell’uomo».

OFFICINA APERTA 2018 – Poesia del fare  intende essere manifestazione di questa unità come espressione  essenzialmente umana, che va al di là del semplice oggetto o del processo creativo per farsi anche occasione di incontro e aggregazione, intorno ad un’ideale di comunità in cui creatività e relazione siano strettamente interconnesse.

Nelle parole dell’ideatore dell’iniziativa, «bisogna fare qualcosa per diffondere l’idea di un’officina condivisa, il sogno di una comunità in cui persone creative di tutte le età possono creare insieme, interagire, sperimentare, essere fonte creativa per l’altro e per se stessi»; l’artigiano-artista è, in questo senso, figura paradigmatica di una proposta di convivenza aperta a tutti: «siamo tutti artisti, tutti possiamo sperimentarci, esprimere, con diversi strumenti – con le parole, la musica, la poesia, le mani –  l’arte che è dentro ognuno di noi».

Collaborano alla realizzazione della manifestazione Walter Zuccarini, Emilia Longheu e Armando di Nunzio, del collettivo artistico LA CASA PER LE ARTI – Chieti

La manifestazione è patrocinata da La Filiera dell’Arte, un progetto di rete ideato da Zaira Fusco, e Marco Passerini, per la valorizzazione del territorio e delle comunità locali attraverso interventi culturali e artistici., con il patrocinio de La Filiera dell’Arte, un progetto di rete, ideato da Zaira Fusco e Marco Passerini di cu_i comunicazione umanistica integrata, per la valorizzazione del territorio e delle comunità locali attraverso interventi culturali e artistici.

Gli Artigiani
Georg Reinking, metal design
Fabio Amoroso, ceramica
Francesco Carullo, falegnameria digitale
Walter Zuccarini, scultura
Debora Vinciguerra, ceramica
Maurizio Righetti, design
Armando Di Nunzio, scultura
Luca Bruno, serigrafia
Riccardo Di Ienno, scultura su pietra
Angelo Bucci, design
Giuseppe Colangelo, scultura su pietra
Luigi Orfanelli, ferro
Daniele Paoletti, metal design
Mario Alessiani, design
Mercedes Affaitati, impagliature di sedie, cornici, tappezzeria e restauro
Terenzio Michelli, ceramica tradizionale e Raku
I Workshop – 3 e 4 novembre – 10:00/12:00 e 15:00/17:00
Georg Reinking – lavorazione a sbalzo dei metalli
Walter Zuccarini e Armando Di Nunzio – creazione di un totem in legno
Riccardo Di Ienno, – sculture in pietra della Majella
Debora Vinciguerra – lavorazione della ceramica
Luca Bruno – serigrafia
Eventi serali
dalle 20 alle 23 – ingresso gratuito
sabato 3 novembre
Intervento musicale dei DisCanto – Michele Avolio (voce, chitarra e bouzouki), Sara Ciancone (violoncello, percussioni e cori), Elena D’Ascenzo (voce e percussioni), Manuel D’Armi (zampogna,  fisarmonica e organetto)
domenica 4 novembre
ore 21:30 – Lettura e performance musicale Camille Claudel – un amore di creta, a cura di Alice Tonelli, Stefania Barbetta, Armando Fragassi
Performance Raku dell’artista Terenzio Michelli
Sarà presente “Antidotes, Bevande Artigianali”somministrazione e vendita di vini, sidri e birre artigianali.
Info e iscrizioni ai workshop
per conoscere orari e modalità dei workshop (partecipazione gratuita) chiamare Georg al 380 5432243 o scrivere a georgreinking@gmail.com  FanPage Facebook: @officina.aperta

Guarda anche

Maria Assunta Ceccagnoli rieletta alla Presidenza dell’Ordine dei Medici di Pescara

Pescara – Si è chiusa il 21 ottobre 2024 la tornata elettorale delle elezioni ordinistiche …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *