Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 1 Aprile 2025
Ultime Notizie

Spoltore, encomio solenne per i carabinieri Tommasini, D’Orazio e Camerlengo. Salvarono un uomo dal suicidio

“Non ho preparato un discorso per questa occasione” ha detto il primo cittadino Luciano Di Lorito “ma voglio approfittare dell’occasione per ribadire la straordinaria collaborazione che ho avuto in questi anni, da sindaco e  autorità del territorio, con le persone che adesso andiamo a premiare. Avere queste istituzioni e queste persone al nostro fianco è una garanzia e una sicurezza per tutti i cittadini”.

Il comandante della compagnia dei carabinieri di Pescara, Antonio Di Mauro, ha sottolineato l’impegno dell’Arma, e in questo caso della Polizia Municipale, che si può concretizzare in un fatto preciso ma che è presente dietro ogni denuncia e ogni segnalazione: “a sedici anni, quando sono entrato nella scuola militare, pensavo che il mio compito sarebbe stato quello di arrestare i delinquenti. Invece è molto di più di questo, ci occupiamo di tantissimi problemi sociali”.

In sala anche i ragazzi delle scuole, rappresentati da Lorenza Profico che ha letto un brano dedicato alle forze dell’ordine, con un pensiero speciale dedicato a Tomassini perché da poco ha lasciato il suo incarico a Spoltore.

“Voi ringraziate me, ma io ringrazio voi” ha detto Tomassini “perché mi date l’opportunità di migliorarmi. Non so dirvi se sono riuscito a fare tutto e bene, ci ho messo tanto amore, il carabiniere deve essere amico della gente e saper ascoltare con umiltà e pazienza”.

“Il sindaco ha voluto dare questo riconoscimento per un episodio particolare, ma la nostra è una collaborazione che interessa anche molti altri aspetti” ha proseguito il comandante D’Orazio.  “Attraverso il gioco di squadra, viciamo tutte le difficoltà: ci sentiamo più volte al giorno, dalla mattina presto a volte arriviamo fino a notte, ci portiamo il lavoro a casa, per questo voglio ringraziare anche la mia famiglia” ha concluso con la voce rotta dall’emozione. “Ho voluto che partecipassero oggi perché grazie a loro ho potuto fare questo percorso e soffrono quotidianamente le tensioni del mio lavoro”.

Secondo il verbale della polizia municipale, letto in sala consiliare dal sindaco Di Lorito, dopo la denuncia della coniuge sono partite contemporaneamente le ricerche della sua autovettura, sia con il personale in strada sia attraverso le telecamere del sistema di videosorveglianza. “Nel transitare sulla Via Saline” racconta D’Orazio “notavo nei pressi di un casolare abbandonato una parte di lamiera metallica nera celata in mezzo alla vegetazione e sotto un albero; sospettando che fosse un autovettura mi avvicinavo percorrendo la strada sterrata che porta al predetto casolare ed individuavo la vettura, ferma e ben nascosta. A scopo precauzionale in quanto in quel momento ero solo, richiedevo l’appoggio operativo del Comandante Tomassini che sapevo essere presso l’abitazione del signore” Arrivati sul posto i Carabinieri Tomassini e Camerlengo,  i tre si sono avvicinati alla vettura ritrovando al suo interno l’uomo “in stato confusionale e semicosciente, sotto l’effetto di farmaci tranquillanti da lui ingeriti, con una cinghia tra le gambe e considerata la situazione, senza indugio lo accompagnavamo con l’auto di servizio direttamente presso il pronto soccorso di Pescara”. Il personale medico ha trovato sul paziente segni sul collo provocati da corda, laccio e cinghia nel tentativo di togliersi la vita. Successivamente, sono state ritrovate nella sua auto lettere indirizzate ai familiari, dove spiegava il gesto estremo che avrebbe commesso da li a poco: aveva infatti collegato un tubo allo scarico dei fumi del motore all’abitacolo, risultando evidente che sotto l’effetto dei tranquillanti aveva maturato la convinzione per un nuovo tentativo di suicidio.

Guarda anche

Montesilvano, sequestrato un pugnale a un minorenne, denunciato

A Montesilvano, i controlli sul territorio da parte della Polizia Locale proseguono per contrastare il …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *