Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie
Le autrici Rosa Anna Buonomo e Anna Di Donato

Montesilvano/libri. Ccet presenta: “Energya” di Rosa Anna Buonomo e Anna Di Donato

Una giornalista, due società segrete e un filtro che inibisce le emozioni. “Energya”, scritto a quattro mani dalle giornaliste Anna Di Donato e Rosa Anna Buonomo, è il primo di due romanzi incentrati sull’eterna contrapposizione tra bene e male. La storia protagonista del salotto culturale di sabato 27 ottobre ore 18.00 in biblioteca, organizzato dal Ccet.

Il libro racconta la storia di Blake Mirror, giornalista freelance che si ritrova coinvolta, suo malgrado, nella lotta tra due società segrete. La prima organizzazione, Il Governo, vuole bandire l’amore e rendere l’umanità manipolabile, attraverso un filtro che blocca ogni tipo di emozione. La seconda, Energya, cerca di contrastare i piani del Governo, reclutando giovani prescelti che abbiano le qualità per sconfiggere il male.

La storia di Blake e degli altri personaggi è soltanto il punto di partenza. “Energya” è un viaggio simbolico alla scoperta di se stessi. Quando si ha un’identità forte si riesce ad affrontare qualsiasi cosa, ma in un mondo che rende tutti manipolabili mantenere saldo il proprio essere è complesso. Ci sono riferimenti al mondo reale e a situazioni di vita in cui molti potranno riconoscersi.

Anna Di Donato nasce a Pescara nel 1982. Giornalista pubblicista, addetta stampa, già autrice del libro “Che tutto può e ti ruba il cuore” (edizioni Tracce), menzione d’onore al Premio Histonium 2013.

Rosa Anna Buonomo, casertana d’origine, ma adottata dall’Abruzzo dove vive e lavora dal 2010. Giornalista professionista, collabora con il quotidiano Il Centro e il bimestrale Abruzzo Economia e gestisce diversi uffici stampa, tra cui quello della Crossover Academy del tenore Piero Mazzocchetti. E’ stata coautrice dello spettacolo di teatro musicale “Snaturate – Storie di donne in manicomio”, andato in scena nel 2017 al Teatro Massimo di Pescara.

Il Ccet è in cerca di saggisti, poeti e narratori e professionisti, anche in attesa di pubblicazioni, per partecipare alle kermesse in biblioteca e leggere i propri scritti.

Chi desidera partecipare può contattare il Comitato Cultura e territorio :

mail ccet2018@yahoo.com,

pagina facebook https://www.facebook.com/Ccet-Comitato-cultura-e-territorio-153988462074835/?ref=settings,.

Il 3 Novembre, in biblioteca sarà la volta della poetessa Maria Sforza.

 

Guarda anche

Un teatro per Spoltore, approvato il progetto: Trulli “segno identitario”

Spoltore – Dare un teatro a Spoltore e allo Spoltore Ensemble in via Dietro Le …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *