Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 14 Aprile 2025
Ultime Notizie

L’opera “Heartquake” di Pep Marchegiani a Francavilla al Mare

Francavilla al Mare – Un palloncino rosso a forma di cuore che spezza la catena da cui è trattenuto. E’ l’opera “Heartquake” di Pep Marchegiani che questa mattina è stata installata sulla facciata di Palazzo Sirena dove resterà fino al 20 novembre, Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia.

L’installazione rientra nel progetto “Francavilla Art Mare” promosso dall’artista abruzzese in collaborazione con il Comune di Francavilla al Mare. E’ proprio nella città adriatica, infatti, che Marchegiani ha deciso di mostrare in anteprima uno dei soggetti della mostra personale dal titolo “Toys” in programma dal 26 ottobre al 20 novembre nella prestigiosa Bugno Art Gallery di Venezia.

Si tratta di Heartquake, letteralmente cuore tremante, una metafora sulla pura e incondizionata libertà della quale godono i bambini e che nessuna catena è talmente solida da imprigionare.

«È grazie al gioco libero che i bambini costruiscono la realtà, creando un ponte tra il proprio mondo interno e quello esterno», commenta Marchegiani, che ha dedicato il suo attuale progetto artistico proprio al delicato tema della guerra e delle ripercussioni sui più piccoli. «Attraverso il gioco i bambini inventano e re-inventano le relazioni, fanno esperienza delle cose e delle persone sviluppando fantasia e capacità creativa. Quella creatività attraverso la quale costruiranno la propria personalità e dunque l’adulto e il cittadino che diverranno in futuro».

Per la sua installazione, l’artista ha scelto Palazzo Sirena, un edificio già impreziosito da un’ardita architettura e da un bronzo di Igor Mitoraj, che ben si presta a ospitare opere e performance artistiche.

«L’Amministrazione comunale è orgogliosa di poter ospitare l’opera pensata dall’artista Pep Marchegiani, sia per aver scelto Francavilla che per l’alto valore simbolico che l’opera rappresenta», commenta il vicesindaco e assessore al Sociale Francesca Buttari, «come amministratori ci battiamo ogni giorno per la difesa, strenua, dei diritti di tutti. Tra questi, quelli dei bambini cittadini del futuro ci stanno particolarmente a cuore, e sono una grande responsabilità di cui dobbiamo farci carico ogni giorno come genitori, educatori e rappresentanti delle istituzioni».

Grazie all’alta valenza sociale, il progetto Toys ha incontrato l’interesse di Cesvi, un’organizzazione umanitaria fondata a Bergamo nel 1985 e che attualmente opera in 20 Paesi del mondo fornendo aiuto a quasi un milione di persone attraverso 109 progetti. L’installazione e la mostra veneziana, infatti, sono realizzate in collaborazione con Cesvi a sostegno della quale verrà promossa una raccolta fondi in occasione dell’evento veneto.

«Ringrazio di cuore Pep Marchegiani per aver scelto di supportare Cesvi e il suo impegno in difesa dei minori», afferma Daniela Bernacchi, amministratore delegato e direttore generale Cesvi. «Siamo molto felici di questa collaborazione che coniuga genio creativo, solidarietà e impegno sociale a sostegno della campagna #LiberiTutti per la tutela dei bambini in Italia e nel mondo. È la dimostrazione del fatto che anche realtà molto lontane tra loro, come l’arte e la cooperazione internazionale, possono incontrarsi e produrre risultati sorprendenti».

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *