Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 3 Aprile 2025
Ultime Notizie

Pescara, Radioterapia oncologica: Pettinari (M5S) “le criticità ricadono sui pazienti”

 “Non si può giocare con la vita delle persone” spiega Pettinari, “il Reparto che somministra trattamento radioterapico deve essere efficiente e prestare le migliori cure ai pazienti. Dopo le nostre numerose denunce il reparto è stato dotato di un acceleratore lineare di nuova generazione,  ma il vecchio, ancora in attività nonostante sia obsoleto e non rispondente alle esigenze dei pazienti, non è stato sostituito. Noi chiedevamo la sostituzione del macchinario vecchio e l’acquisto di un nuovo. Purtroppo non è avvenuto creando una disparità tra i pazienti curati con il nuovo apparecchio e quelli che devono accontentarsi del vecchio, che spesso si blocca e non rende funzionali le cure. I fondi dal Governo sono stati stanziati da anni per l’ammodernamento di questi dispositivi, ma su questo fronte inspiegabilmente ancora non si procede. Chiediamo, quindi, al Presidente Lolli e all’Assessore Paolucci di far partire immediatamente la sostituzione del vecchio acceleratore”.

 

Un altro aspetto che è stato segnalato riguarda il macchinario per la Brachiterapia per la cura dei tumori ginecologici, che è stato donato all’Ospedale di Pescara dal Canada. “La volontà della Asl –ha affermato Pettinari– è quello di dividere i locali con quelli dell’acceleratore lineare creando una compressione dimensionale degli spazi, già angusti. Si creerebbe inoltre promiscuità fra le diverse prestazioni radioterapiche con una importante ricaduta disfunzionale sull’erogazione complessiva dei servizi ed esposizione a rischio per la salute di operatori e pazienti. Un servizio meno efficiente, quindi,  perché di fatto i due macchinari non possono operare insieme. Pertanto chiediamo al Direttore Generale della ASL e all’Assessore Paolucci che non si proceda a modificare l’attuale locale utilizzato per l’acceleratore lineare, e, in ogni caso, a sospendere le procedure per l’installazione dell’apparecchiatura nel locale ove insiste l’acceleratore lineare installandola, invece, nel bunker esistente inutilizzato che custodiva un vecchio apparecchio radioterapico dismesso”.

“Ma il problema” ha concluso Pettinari “riguarda anche il personale a disposizione per i reparti. Servirebbero almeno quattro ulteriori tecnici per  coprire i turni che oggi sono di H12  e H 10, che invece con un’integrazione di personale potrebbero arrivare entrambi a prestare servizio per le 12 ore, in modo da snellire le liste d’attesa e aumentare le prestazioni”.

Guarda anche

Inclusione e mobilità: al via il progetto per aiutare i migranti a ottenere la patente di guida B

Pescara – Fondazione Etipubblica, con il progetto “AEL – Agenzia Etica per il Lavoro”, in collaborazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *