Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

Il sindaco di Pescara a Pesaro alla Scuola di Bicipolitana

Pesaro – Si chiude con la partecipazione del Comune di Pescara la “Scuola nazionale di Bicipolitana”, bike summit delle città italiane organizzata da Legambici, spin-off di Legambiente, in collaborazione con il Comune di Pesaro, dove il sindaco Marco Alessandrini e l’Ufficio Mobilità del Comune hanno illustrato i progetti sostenibili in corso e prossimi dell’Amministrazione  e la propria idea di ciclopolitana.

 

“Ho voluto parlare dell’esperienza pescarese – così il sindaco Marco Alessandrini– ripercorrendo l’attuazione dei progetti per riconnettere le ciclabili cittadine e raccontando anche come sono stati accolti alcuni di questi. Quello compiuto nei quasi cinque anni di mandato è stato uno sforzo necessario sia a rendere la città al passo con altre realtà italiane anche vicine che hanno esperienze interessantissime di sostenibilità, sia a reperire risorse capaci di portare con la sostenibilità anche la riqualificazione di strade e percorsi che non venivano manutenuti da anni. Un’occasione, quella di Pesaro, che ci ha reso possibile anche illustrare gli altri progetti dedicati al bike sharing e anche alla promozione di fonti di energia alternative per mezzi non a benzina, affinché la mobilità sia sempre più sostenibile e a tutela dell’ambiente”.

 

La giornata pesarese chiude una settimana molto intensa sul fronte mobilità per i tecnici comunali impegnati in seminari e corsi in diverse città d’Italia.

Tutto si svolge dopo la recente esperienza del cosiddetto “affiancamento on the job”, svoltosi proprio a Pescara all’interno del progetto Ministeriale CReIAMO PA (competenze e reti per l’integrazione ambientale e per il miglioramento della pubblica amministrazione, progetto che vede Pescara come una delle cinque città a livello nazionale partecipare all’iniziativa) per discutere della ipotesi di una agenzia per la mobilità di area vasta, e dopo l’approvazione recente in Consiglio Comunale della delibera di adesione alla “associazione dei comuni dell’area vasta” per la definizione di misure atte a ridurre l’inquinamento atmosferico attraverso iniziative di mobilità sostenibile.

Il Mobility Management comunale ha seguito per quattro giorni i lavori della sessione modenese di CREIAMO, dedicata al tema della emissione dei buoni mobilità per coloro che si spostano in bicicletta, esperienza che si sta lentamente diffondendo in diverse città italiane e che vedrà presto anche il Comune di Pescara attivo con una sua particolare e innovativa iniziativa.

Sempre a Modena si è poi svolta la 18ª edizione della conferenza nazionale dei mobility managers, Moby Dixit, organizzata da Euromobility, in cui si è lungamente discusso delle politiche nazionali di mobility management, ed in particolare di mobilità condivisa (sharing mobility) e di azioni da svolgere all’interno delle scuole, fronte su cui il Comune di Pescara è particolarmente attivo, avendo svolto gli anni scorsi attività formative che hanno portato alla nomina di quasi 30 mobility managers scolastici.

 

Guarda anche

Il Polmone blu e oltre: a Spoltore un incontro sulla crisi ambientale

Spoltore – “Qualche anno fa organizzavamo eventi nelle scuole e bisognava cercare di convincere che …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *