Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

Montesilvano, in biblioteca Marco Battista con un giallo mozzafiato

Montesilvano – Sabato 13 ottobre il secondo appuntamento di stagione del cartellone curato dal Comitato cultura e Territorio, è con un romanzo dalla trama intrigante firmato dallo scrittore Marco Battista, ospite nella biblioteca comunale Emidio Agostinoni, Palazzo Baldoni, Montesilvano.

Quando l’amore e la pazzia danzano insieme, la morte è solo una delle tante ombre che proiettano. Amore e pazzia… difficile capire quale sia nato per primo e quale sia nato dal primo. Sta di fatto che questa danza lascia una traccia che assume la forma di un intreccio, colorato con tinte scure, su cui spiccano gocce scarlatte, come il sangue. In un romanzo straordinario i personaggi diventano reali, così come i sentimenti. E come la paura…

Marco Battista, nato a Pescara nel 1965, è cuoco per professione e scrittore per passione. Dalla cucina alla scrittura il passo è breve, scrivere e cucinare richiedono gli stessi bisogni: dosare con cura gli ingredienti, usare gli spazi, controllare i tempi. Ha iniziato a scrivere a 40 anni dei racconti brevi, con i quali ha partecipato a vari concorsi, “Luce dell’arte”- Roma 2015; Premio Letterario Internazionale “Jacques Prévert 2013”; Premio “La forza dei sentimenti”; “Premio Alberoandronico”, sempre conquistando il podio. Da allora non ha mai smesso: è un bisogno del quale non riesce più a fare a meno ed è il modo in cui riesce meglio ad esprimere se stesso. Con il suo primo romanzo, Battista fissa in modo indelebile ricordi di persone care, luoghi del cuore, stati d’animo, momenti che raccontano una vita. Grazie all’altra sua passione, la fotografia, Battista riesce a catturare la vita, spesso sfuggente e inafferrabile. “Scrivere è come scattare una foto. La scrittura conserva tra le pagine un insieme di emozioni che rimarranno intatte nel tempo, proprio come una fotografia ne conserva l’immagine”.

Il Ccet sta organizzando in biblioteca, oltre agli incontri con gli autori di libri, anche kermesse di poeti e narratori, in attesa di pubblicazioni, che leggeranno i propri scritti inediti. Il primo è previsto per il 20 ottobre.

Il 27 ottobre sarà la volta di uno romanzo fantasy, Energya, scritto da Rosa Anna Buonomo e Anna Di Donato.

 

Marco Battista

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *