Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 8 Aprile 2025
Ultime Notizie

DISCARICA TRE MONTI, PAOLUCCI (LeU – S&D): HO PRESENTATO INTERROGAZIONE A COMMISSIONE EUROPEA

“La conclusione del processo Bussi sulla discarica Tre Monti di Bussi sul Tirino in Abruzzo è un grave precedente sulla strada del principio secondo cui chi inquina paga stabilito nei Trattati e rischia di inficiare il
diritto di tanti altri cittadini italiani all’accesso alla giustizia”. È quanto dichiara l’Europarlamentare Massimo Paolucci. “Attraverso questa sentenza, chi ha causato un enorme danno ambientale non sarà considerato responsabile né dovrà sostenere alcun costo di riparazione e bonifica lasciando, così, che i costi sostenuti dalla collettività nei dieci anni di commissariamento restino
sulle spalle dei cittadini abruzzesi e italiani. Questo perché le autorità giudiziarie italiane hanno applicato le norme di prescrizione guardando al solo
criterio temporale, inficiando non soltanto la possibilità di punire e obbligare ai risanamenti e alle bonifiche i responsabili di inquinamenti del passato, ma anche condizionando tutti i processi in corso
in Italia per reati simili e per gran parte delle bonifiche non ancora attuate”, continua Paolucci.
“Ho quindi presentato alla Commissione europea una interrogazione per chiedere in che modo si possa assicurare che i princìpi dei Trattati e la normativa
comunitaria in materia di ambiente, di responsabilità ambientale e di accesso alla giustizia siano pienamente riflettuti negli ordinamenti nazionali”, conclude Paolucci.

Guarda anche

TAGLI ALLE RISERVE REGIONALI, UNCEM ABRUZZO CHIEDE UN INCONTRO URGENTE CON L’ASSESSORE IMPRUDENTE 

A seguito dell’incontro tenutosi ieri, convocato dal Presidente di Uncem Abruzzo Lorenzo Berardinetti, i rappresentanti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *