Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

Antonello Fassari in Teatro con ‘Che amarezza’, al via la tournée nazionale

Pescara. Antonello Fassari torna in teatro con “Che amarezza”, spettacolo prodotto dalla Stefano Francioni Produzioni, diretto e interpretato da Antonello Fassari con testi dello stesso Fassari e Gianni Corsi, musiche di Davide Cavuti. La tournée nazionale partirà il 18 ottobre dal Teatro Santa Lucia di Botticino (Bs) per proseguire fino ad aprile.

Antonello Fassari nella serie “I Cesaroni” ha interpretato il personaggio di Cesare, un uomo semplice, che non trova espressione migliore per manifestare il suo sdegno se non quella di: “Che Amarezza”.

Cesare è un eroe comico in un mondo tragico. Appartiene al tempo, come l’amarezza fa parte di tutti noi. D’altronde l’amaritia, termine nato nel periodo tardo latino, è un ingrediente ormai alla base di ogni pasto quotidiano.

Nel tentativo di indagare i motivi che rendono l’uomo contemporaneo così amareggiato è nato uno spettacolo che lascia allo spettatore come unica via di fuga per sfuggire ai dispiaceri della vita quella di sorriderci su.

Un viaggio personalissimo a tappe: dal mito di Sisifo, forse primo esemplare maschio di amara condizione umana, proseguendo con la nuova nomenclatura delle divinità dell’Olimpo (le multinazionali) e le nuove figure mitologiche (l’algoritmo), non senza passare attraverso le più banali quotidianità che ci amareggiano l’esistenza, ridendo delle nostre disgrazie e delle nostre prese di coscienza; perché forse l’unica possibilità che ci rimane è rifugiarsi in quel mondo di finzione a cui appartiene Cesare, cintura nera di amarezza, ma portatore sano di una filosofia di vita degna del migliore discendente della stirpe di Sisifo.

Le date in calendario e in continuo aggiornamento

18 ottobre Botticino (Bs) – Teatro Santa Lucia

20 ottobre Buggiano (Pt) – Teatro Buonalaprima

27 ottobre Gessopalena (Ch) – Teatro Finamore

9 novembre Avezzano (Aq) – Castello Orsini

16 novembre Chiaverano (To) – Teatro Bertagnolio

17 novembre Bistagno (Al) – Teatro Soms

18 febbraio Albenga (Sv) – Teatro Ambra

19 febbraio Cairo Montenotte (Sv) – Teatro Comunale

21 febbraio Porto Sant’Elpidio (Fm) – Teatro delle Api

22 febbraio Coriano (Rn) – Teatro Corte

23 febbraio Petritoli (Fm) – Teatro dell’Iride

21 marzo Francavilla al Mare (Ch) – Teatro Sirena

22 marzo Monte San Savino (Ar) – Teatro Verdi

23 marzo Rapolano Terme (Si) – Teatro del Popolo

24 marzo Bagnone (Ms) – Teatro Comunale

5 aprile Ronciglione (Vt) – Teatro Ettore Petrolini

6 aprile Montalto di Castro (Vt) – Teatro Lea Padovani

Biglietti disponibili sui circuiti vendita abituali.

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *