Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

Fiabaday, l’impegno della giunta contro le barriere architettoniche

«Nella progettazione del restyling», spiega Valter Cozzi, assessore ai Lavori pubblici, «è stata data una particolare rilevanza all’eliminazione delle barriere architettoniche. Non a caso sono stati previsti la messa in quota dei marciapiedi e, ovviamente, l’introduzione di scivoli adeguati. La nostra attenzione ai diritti di chi non può muoversi agevolmente è costante e profonda. Siamo, inoltre, sempre disponibili all’ascolto e alla messa in pratica dei consigli in primis da Claudio Ferrante, responsabile del nostro Ufficio disabili, e delle associazioni a cominciare, ovviamente, da Carrozzine determinate».

«La giornata nazionale Fiabaday (dall’acronimo Fondo italiano abbattimento barriere architettoniche) è stata istituita nel 2003 con direttiva del presidente del Consiglio dei ministri e si tiene a Roma ogni prima domenica di ottobre. Si caratterizza per le visite a palazzo Chigi riservate alle persone con disabilità, agli anziani, ai bambini e ai loro accompagnatori. Montesilvano è uno dei pochi Comuni in Italia che ha assegnato la delega alla disabilità», sottolinea il titolare della delega, il vicesindaco Ottavio De Martinis, «e il lavoro svolto in questi anni è stato notevole. La nostra città è all’avanguardia e ha ottenuto riconoscimenti istituzionali e, soprattutto, dalle associazioni di categoria, che sono quelli che più ci fanno felici. Lavoriamo costantemente per agevolare il più possibile tutti quelli che si muovono su ruote».

«Per il Comune di Montesilvano il 7 ottobre viene tutto l’anno», aggiunge Ernesto De Vincentiis, assessore con delega alla mobilità, «non dobbiamo aspettare le giornate per inaugurare qualcosa, perché con la nascita dell’unico Ufficio disabili esistente in tutta Italia abbiamo lavorato tantissimo sui diritti umani e sulle pari opportunità.  Sono state eliminate le barriere architettoniche in tutti gli uffici pubblici, abbiamo lavorato sul turismo accessibile creando due spiagge pubbliche dedicate che, quest’anno, hanno riscosso un enorme successo e abbiamo creato un sito specifico www.ufficiodisabili.it nel quale diamo notizie aggiornate e in tempo reale».

«Nel corso degli anni abbiamo realizzato progetti nelle scuole cittadine e lavorato molto sul diritto alla mobilità», conclude Claudio Ferrante, presidente di Carrozzine determinate e responsabile dell’Ufficio disabili,  «aumentando gli stalli per disabili e istituendo un numero verde per segnalare chi parcheggia senza averne titolo. Tanto c’è ancora da fare, però nel corso di questi anni è stato avviato un percorso culturale importantissimo che ha visto la nostra città punto di riferimento nazionale su diritti umani e sulle pari opportunità, tant’è che l’Ufficio disabili è stato premiato dal ministero della Funzione pubblica come esempio in tutta Italia.

Guarda anche

Pescara, dal 26 marzo partono i lavori di TERNA e il piano di asfaltature

Pescara – Partono i lavori in via Caravaggio (domani) e in via del Santuario (dal …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *