Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

Torna “La Piccola”, la tettoia polivalente del Museo del Treno

Montesilvano – Era l’ottobre del 1943 quando i bombardieri provenienti dal mare colpirono con le loro mitragliatrici sei vagoni carichi di mine destinate ad Ortona, ferme alla stazione ferroviaria di Montesilvano. L’esplosione rase al suolo le poche case presenti e distrusse “La Piccola”, la tettoia che fungeva da copertura alla zona in cui arrivavano le spedizioni merci di piccola velocità. Domenica 7 ottobre, a partire dalle 11 si terrà una cerimonia di inaugurazione della nuova tettoia.

«La realizzazione della copertura –  sottolinea il sindaco Francesco Maragno –  ha permesso di valorizzare ulteriormente il Museo del Treno, fiore all’occhiello dell’offerta culturale e storica della nostra città. Questo polo museale è ormai sempre più punto di riferimento per le scolaresche ma anche per i ferro amatori e i turisti. L’installazione della tettoia arricchirà ulteriormente le possibilità di utilizzo del Museo del Treno che potrà ospitare anche eventi di diverso tipo».

La giornata comincerà alle 11:02 con l’arrivo di un treno storico, messo a disposizione da Fondazione Fs Italiane, composto di 3 vagoni di terza classe, risalenti agli anni ’30 che partirà da Sulmona, e dopo essersi fermato a Popoli, Scafa, Chieti e Pescara, concluderà la sua corsa proprio alla stazione di Montesilvano. Nel corso della mattinata verrà anche presentato un nuovo plastico, “la ferrovia della Costa dei Trabocchi”.

«Questo plastico, che di fatto sarà un treno nel treno –  afferma Renzo Gallerati, responsabile relazioni esterne Acaf, Associazione Culturale Amatori Ferrovie –  è un altro unicum del Museo del Treno di Montesilvano. Con il suo ritorno la “Piccola” che un tempo stivava le merci, stiverà ora gli eventi. Abbiamo già ricevuto numerose richieste per organizzare spettacoli e manifestazioni proprio in quest’area polivalente, capace di ospitare fino a 250 persone. Il Museo del Treno, costruito nel 2002, nei due giorni settimanali di apertura registra una media di 50 ingressi e il sito internet ha ormai raggiunto le circa 135.000 visite. Il potenziamento del parco mezzi e ora la nuova tettoia hanno migliorato ancora di più i servizi a disposizione dei visitatori».

Alla cerimonia, coordinata da Gallerati, parteciperanno, oltre al primo cittadino anche Paola Damiani e Nicola Mattoscio della Fondazione PescarAbruzzo, che ha finanziato la realizzazione della tettoia, Antonio Schiavone e Antonello Lato di ACAF, Luigi Cantamessa della Fondazione FS Italiane, Luciano Monticelli per la Regione Abruzzo e il sindaco di Fossacesia Enrico Di Giuseppantonio. L’arrivo del treno storico verrà accolto dalla banda della Città di Capestrano. Nel corso della manifestazione verrà anche deposta una corona al Monumento alle Vittime della rotaia, intitolato a tutti coloro che hanno perso la vita in servizio sulle ferrovie.

Alle 18, dopo il successo della prima assoluta che si è svolta il 12 agosto, la compagnia teatrale “Li Sciarpalite di teatro e…” metterà in scena la commedia dialettale “Muntesilvane. Lu Trene Passe e …a’rpasse”, ideata e diretta da Pina Di Salvo, con i dialoghi di Franca Arborea. Ambientata nella Montesilvano della seconda guerra mondiale, la commedia narra di un alpino della divisione Julia, chiamato al fronte russo come il fratello. La compagnia teatrale ha trovato ambientazione molto appropriata nel Museo del Treno di Montesilvano, con la locomotiva a vapore, i vagoni dell’epoca, i suoni, i fischi. La commedia verrà preceduta dall’esibizione coro folkloristico “Città di Montesilvano  – Madonna del Carmelo”, diretto dal maestro Gianfranco Onesti.


Notice: Undefined index: tie_hide_author in /var/www/clients/client1/web2/web/wp-content/themes/sahifa_/single.php on line 92

Guarda anche

Pasqua 2025 a Pianella “Lu Bbongiorne” di Arotron, Franco Mannella in San Pantaleone 

Anche per questa Pasqua 2025 la Compagnia dell’Aratro di Pianella (PE) dell’attore e doppiatore internazionale …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *