Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 14 Aprile 2025
Ultime Notizie
la Valle dell’Orfento

“Sentiero della Libertà” la rievocazione della resistenza dei caramanichesi con un’escursione

L’escursione ad anello, cinque ore di cammino e una difficoltà “media”, sarà accompagnata dai racconti contenuti nel diario di John Evelyn Broad, soldato neozelandese fuggito dal campo 78 di Sulmona e rifugiatosi proprio nelle grotte della Valle dell’Orfento. Le letture saranno a cura dell’attrice Francesca Camilla D’Amico di Bradamante Teatro Racconto Territori.

Una straordinaria testimonianza quella del caporalmaggiore Broad, che in “Poor people, poor us” (Povera gente, poveri noi), pubblicato nel 1945 ma tradotto in italiano solo da qualche anno, documenta la sofferta sopravvivenza di tre fuggitivi nelle grotte, nei fienili e nelle masserie della Valle dell’Orfento e di Caramanico. Otto diari in tutto, scritti quasi giornalmente, in cui il soldato annotava le peripezie per scampare ai tedeschi che lo avevano catturato in Nord Africa e poi mandato nel campo di prigionia di Acquafredda a Roccamorice, da dove Broad riuscì ad evadere con i suoi compagni l’11 settembre 1943. Prima la fuga nei boschi della Majella, poi il rifugio a Decontra e Santa Croce, frazioni di Caramanico, dove per sette mesi furono accolti, nascosti e aiutati dalla popolazione, fino al ricongiungimento con l’esercito alleato a Fara San Martino, avvenuto il 15 aprile 1944.

«Ripercorreremo la storia di John simile a quella di tanti altri soldati – spiegano gli organizzatori – che cercarono di superare la linea Gustav che andava da Ortona a Cassino. Tra letture tratte dal diario, narrazioni e canti, ci inoltreremo nella Valle dell’Orfento per trascorrere insieme una domenica di memoria viva».

L’appuntamento con la storia è domenica alle ore 9 al Centro di Visita di Caramanico Terme, da qui la partenza per l’escursione. Il rientro è previsto alle ore 16. È possibile iscriversi fino alle 18 di sabato.

Guarda anche

“Via Crucis dell’Amore” a Chieti: un nuovo evento sacro per il Giubileo

Chieti – Dopo il grande successo del Presepe Vivente, la città di Chieti si prepara …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *