Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 29 Aprile 2025
Ultime Notizie

A Chieti torna Urban Nature, iniziative con Museo universitario, Carabinieri Forestali, SHI e Oasi di Penne

Chieti – Domenica 7 ottobre tornerà in tutta Italia l’evento WWF “URBAN NATURE – Diamo spazio alla Biodiversità” lanciato con enorme successo lo scorso anno. L’elisir di buona salute per tutti noi, e in particolare per i più piccoli, è nascosto nel verde urbano: è questo il principio dal quale dovrebbe partire la progettazione delle nostre città per restituire agli abitanti la “biodiversità perduta”. Ed è questo lo spirito che anima la manifestazione, organizzata dal WWF in tutta Italia con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e dell’ANCI, e in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, l’Associazione Nazionale Musei Scientifici, l’Arma dei Carabinieri e l’AGESCI.

Chieti sarà tra le 40 città italiane, piccole e grandi nelle quali il WWF invita famiglie, bambini, adulti di ogni età, a vivere la natura. Quest’anno il WWF punterà i riflettori sugli effetti che provoca la vita in un ambiente artificiale dove la natura e la salute vengono spesso al secondo posto e dove i più piccoli sono anche i più colpiti. Si proporranno ad amministratori, comunità, cittadini, imprese, università e scuole nuove soluzioni per promuovere, proteggere e rilanciare la biodiversità. In occasione di “Urban Nature”, infatti, il WWF lancerà a livello nazionale un nuovo Report dal titolo “Benessere e Natura: Città verdi a misura di bambino” che affronterà il tema del valore della natura per il benessere umano.

A Chieti l’appuntamento è alle 9.30 alla Villa comunale (in caso di maltempo al Museo universitario) con eventi e banchetti informativi di WWF, Servizio CITES dei carabinieri forestali, Museo universitario, Societas Herpetologica Italica e Oasi WWF Lago di Penne. Saranno presenti e premieranno i primi tre classificati al Concorso fotografico abbinato a Urban Nature anche il comandante provinciale dei Carabinieri Forestali di Chieti, col. Nevio Savini, il Direttore del Museo Luigi Capasso,  e il delegato regionale del WWF Italia Luciano Di Tizio.

Si comincerà con la liberazione di una poiana, un grosso rapace diurno curato dal Centro Recupero Biodiversità dei Carabinieri Forestali di Pescara, quindi giochi, informazioni, visite guidate…

È una importante occasione per riscoprire vegetali e animali che resistono o riconquistano spazi da cui troppo spesso abbiamo cercato di bandirli. “Quello che proponiamo – sottolinea la presidente del WWF Chieti-Pescara Nicoletta Di Francesco – è non solo di approfondire la nostra conoscenza della varietà della natura in città, ma anche e soprattutto di far sì che questa conoscenza si tramuti in un impegno concreto nel favorire la biodiversità urbana. Come? Con interventi e iniziative che migliorino la presenza della vegetazione (alberi, siepi, prati sono sempre meglio del cemento e dell’asfalto), parchi e orti urbani, che arricchiscano insomma la varietà della vita nelle nostre città. Saremo proprio noi a beneficiarne per primi”.

 

Guarda anche

Il Polmone blu e oltre: a Spoltore un incontro sulla crisi ambientale

Spoltore – “Qualche anno fa organizzavamo eventi nelle scuole e bisognava cercare di convincere che …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *