Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 3 Aprile 2025
Ultime Notizie

Archivio giornaliero: 2 Ottobre 2018

La buona terra d’Abruzzo

Nulla è più sincero dello sguardo di un bambino. L’età dell’incoscienza sfrenata, il tempo dei giochi, l’aria della propria terra. E gli amichetti, il mondo a forma di paradiso, tutto questo è un bambino. Non sa nulla del passato, non gli appartiene, se non un gioco, una parola di un attimo prima. E’ la giostra infinita degli attimi, che vive …

Leggi ancora »

Il Pescara crolla nel finale e impatta 2-2 a Padova

Padova. Nel match valido per il posticipo della sesta giornata del campionato di Serie B Padova e Pescara pareggiano 2-2. Partita incredibile con la compagine abruzzese che va in vantaggio di due reti, grazie alla punizione di Brugman e al rigore di Mancuso, ma negli ultimi cinque minuti i veneti riescono clamorosamente a pareggiare con Cisco e Cappelletti. Con questo …

Leggi ancora »

My Amy al Circus lo spettacolo teatrale diretto da Vincenzo Olivieri e dedicato a Amy Winehouse

 Pescara – Si chiama “My Amy” ed è uno spettacolo che andrà in scena il prossimo 19 ottobre alle 21 al Circus di Pescara, per raccontare in modo del tutto nuovo la vita e la musica di Amy Winehouse. Spettacolo reso speciale dalla straordinaria presenza scenica di Claudia Costantino, che sarà corpo e voce di Amy nel lavoro che vede alla …

Leggi ancora »

L’olio che verrà: una nuova stagione per l’olio DOP Aprutino-Pescarese

Pianella – Dal 1° ottobre 2018 a seguito DM Modifica del disciplinare DOP Aprutino Pescarese potrà iniziare la raccolta delle olive per la certificazione campagna 2018/2019. Questa richiesta di anticipazione, convalidata e condivisa dal MIPAAFT, è scaturita dalla necessità di poter assicurare la certificazione e l’imbottigliamento ai produttori che sono presenti nella GDO, ma anche per assicurare la qualità del …

Leggi ancora »

Corso Gratuito di Filosofia Attiva a Pescara

Pescara -  Mercoledì 9 Ottobre in Piazza Duca D’Aosta, n. 31 nella sede di Nuova Acropoli Pescara in Piazza Duca D’Aosta, n. 31 - Mercoledì 9 Ottobre si terrà la presentazione ad ingresso libero del Corso di Filosofia Attiva. Il corso ha l’obiettivo di sviluppare una visione filosofica della realtà individuale e collettiva, conoscersi meglio, acquisire strumenti per migliorarsi, imparare ad agire in gruppo e condividere interessi ed aspirazioni con persone di tutte le età. 12 lezioni a cadenza settimanale per illustrare le principali filosofie ed i maggiori esponenti tra cui Platone, Aristotele, Marco Aurelio, Seneca, Confucio, Plotino, Buddha, utilizzando il sistema del metodo comparato che permette di ampliare gli orizzonti della mente e riflettere su quei collegamenti che abbattono le barriere della diversità e delle culture.

Leggi ancora »