Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 10 Aprile 2025
Ultime Notizie

Accoglienza: Lorenzo Sospiri (FI) “business di presunti profughi a Pescara” VIDEO

“Per noi –ha commentato Sospiri– appare evidente, dalle notizie che abbiamo, l’indirizzo dell’amministrazione Alessandrini in materia di ospitalità dei presunti profughi – ha affermato Lorenzo Sospiri – è quello di trasformare i CAS presenti nella città di Pescara, cioè questi Centri di prima accoglienza dove le Cooperative rosse hanno fatto grandi affari in SPRAR, cioè in Centro cogestiti dalle stesse Cooperative più il Comune che hanno una dimensionte temporale molto più lunga. Questo può apparire un dato positivo, non lo è quando vi è in corso l’approvazione e la conversione il Legge del Decreto Giustizia e Sicurezza del ministro Salvini che, dalle dichiarazioni che noi abbiamo assunto, di fato vuole azzerare questo tipo di gestione, CAS e SPRAR, e passare a una gestione invece che contenga nel tempo la spesa e la permanenza di chi non ha diritto, per motivi umanitari e per protezione internazionale, ad essere nel nostro Paese. Quindi cosa vuole fare il Comune, avendo a nostro avviso un po’ di amicalità tra i gestori, che poi sono sempre le stesse Cooperative, abruzzesi e non, e la fantomatica ARCI che ormai ha trasformato la sua ragione sociale? È quello appunto di anticipare i contenuti del Decreto Salvini e riempire Pescara di SPRAR localizzandoli tra l’altro tutti insieme: la Tiburtina di Pescara, che è già una zona che soffre come area vasta dei problemi di sicurezza, in due centri permanenti di gestione di circa 200 presunti profughi. Diciamo ‘presunti’ perché abbiamo i dati dell’anno precedente, quest’anno la Prefettura assegnerà circa 630 posti rispetto ai 1200 dell’anno precedente. Queste circa 570 persone le abbiamo rimpatriate? Circa il 10% si sono spostate dai CAS agli SPRAR, il 7% ha visto riconosciuto il proprio diritto ad avere protezione internazionale perché scappava da una guerra, quindi circa 40 persone su 1200, il 20-25% hanno ricevuto un permesso di protezione umanitaria. Questo vuol dire che ci sono 331 persone dell’anno precedente, con un foglio di VIA, che via non sono andate, che vagano per la nostra città, per la nostra regione e per la nostra nazione da Pescara senza un euro in tasca, senza documenti, senza poter stare sul territorio nazionale e credo in situazioni di grande disagio. Quando una persona è in situazione di grande disagio è facile che possa cadere nelle maglie di qualche problema di giustizia. È il fallimento totale della gestione centrosinistra comunale e nazionale dei presunti profughi. L’azione di Alessandrini è intanto in totale contrasto con il buonsenso: dal momento in cui il Governo vuole chiudere i CAS e tu li vuoi trasformare per farli continuare a vivere. Se queste persone non hanno il diritto di stare qui perché li dobbiamo stipendiare con i soldi dello Stato? Giusto per dare qualche cifra per l’anno 2019 ospiteremo circa 630 persone, la media assegnata di gara alla Prefettura che abbiamo consegnato è di circa 34 euro a persona per 30 giorni sono circa 660 euro al mese per un anno, stiamo parlando di 7 milioni e 711 mila euro di impatto economico per la gestione di questo servizio. Questo è un buon motivo per non chiudere i CAS, come il Gioverno vuole fare, e trasfrormarli per tirare a campare qualche anno in più con un costo di 7 milioni l’anno? A me sembra un motivo molto convincente, però molto in contrasto con il buonsenso e con la percezione di sicurezza che già quella zona di Pescara non ha e che verrebbe aggravata ulteriormente”.

Guarda anche

Roberto Speranza in Abruzzo: parte la mobilitazione per difendere la sanità pubblica

Pescara – L’Abruzzo ha accolto ieri e questa mattina l’ex Ministro della Salute e deputato …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *