Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

Miele: 8 premi per l’abruzzese ‘L’ape e l’arnia’

Altino. Per il secondo anno consecutivo “L’ape e l’arnia” di Selva di Altino si conferma l’azienda produttrice di miele più premiata d’Italia: sei mieli vincitori al concorso “Grandi Mieli d’Italia – 3 Gocce d’oro” a Castel San Pietro Terme (Bologna) e due primi posti assoluti di categoria al “Concorso Internazionale dei Mieli Roberto Franci” a Montalcino (Siena).

È un settembre ricco di riconoscimenti per l’Azienda agricola Iacovanelli, che in Emilia Romagna fa incetta delle ambite Gocce d’oro, assegnate dall’Osservatorio Nazionale Miele tra 1124 prodotti in concorso: il miele d’Acacia ne ottiene due, i mieli di Girasole, Arancio, Millefiori di montagna e due lotti diversi di Ciliegio ottengono una Goccia d’oro ciascuno. In Toscana, invece, “L’ape e l’arnia” si impone con i mieli di Sulla e Girasole su 13 specialità.

L’Azienda Iacovanelli, fondata nel 1996, prosegue nella tradizione dell’apicoltura giunta alla quinta generazione di famiglia: una attività svolta attraverso il nomadismo professionale, ovvero seguendo le fioriture e trasportando le arnie dal centro al sud della penisola, dalle Marche alla Calabria.

“La nostra passione ed il nostro impegno quotidiano ci permettono di produrre oltre 20 tipi di mieli monofloreali oltre al Millefiori – dichiara il titolare Giulio Iacovanelli, coadiuvato nel lavoro dalla moglie Diana D’Orazio – alcuni di questi, selezionati ed analizzati, risultano spesso vincitori nei diversi concorsi nazionali ed internazionali”.

“La lavorazione del miele è quella tradizionale, eseguita a freddo, con il solo ausilio di centrifuga – spiegano gli apicoltori – senza alcun processo che possa alterare le qualità organolettiche e nutritive del nostro prodotto che, dunque, risulta puro, genuino e naturale”.

“Con gli otto riconoscimenti ottenuti quest’anno siamo l’azienda più premiata d’Italia”, dicono Iacovanelli e D’Orazio, sottolineando la conferma per i mieli di Sulla, Acacia e Millefiori di montagna quali eccellenze d’Abruzzo. “Questi premi sono una conferma per il nostro lavoro: da marzo 2017 deteniamo il primato come miglior Millefiori italiano, frutto delle montagne appenniniche, che ci rende fieri promotori del nostro territorio in tutta Italia”.

Oltre al miele, l’Azienda Iacovanelli realizza un’ampia gamma di prodotti a base di miele, propolis, pappa reale, polline, caramelle e perfino grappa al miele ed idromele.

Guarda anche

Vinitaly: presentato il progetto “Filiera del vino biologico di eccellenza”

Verona – Presentato oggi pomeriggio al Vinitaly, nello ‘Spazio-Abruzzo’, il progetto della “filiera del vino …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *