Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 24 Aprile 2025
Ultime Notizie

Brevi da Giulianova 21/09/18

E’ possibile raccogliere le olive in aree e parchi pubblici. Per l’autorizzazione inviare l’istanza al Comune.

Come avvenuto l’anno scorso, anche per il 2018 è stata data la possibilità di raccogliere le olive presenti sugli alberi nelle aree verdi pubbliche e nei parchi comunali di Giulianova. Lo stabilisce un recente provvedimento dirigenziale sollecitato dal sindaco Francesco Mastromauro.
“Si tratta di una scelta a favore della collettività e che recepisce numerose sollecitazioni in questa direzione da parte dei cittadini, i quali – dichiara il sindaco – potranno così avere a disposizione un risorsa in più per le loro esigenze. Naturalmente la raccolta dovrà avvenire solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata, previa domanda, dall’  Ufficio Ambiente del Comune e rispettando le dovute prescrizioni”.
Le richieste, indirizzate all’Ufficio Ambiente, dovranno essere presentate, esclusivamente da parte dei residenti, all’Ufficio Protocollo del Comune.  Nell’istanza occorrerà indicare i dati del richiedente, un recapito telefonico nonché l’ubicazione delle piante di olivo comunali. Le autorizzazione verranno rilasciate con le seguenti prescrizioni: effettuare la raccolta personalmente o, al più, con l’ausilio dei propri familiari; operare la raccolta con modalità che non arrechino danni alla pianta; compensare eventuali danni che, comunque, dovessero verificarsi per sua colpa alla pianta o, in generale, al patrimonio comunale; attuare tutti gli accorgimenti necessari al fine di eliminare ogni rischio di infortunio alla propria ed altrui persona;  lasciare, finita la raccolta, l’area occupata perfettamente pulita e sgombera; esonerare espressamente il Comune di Giulianova da ogni responsabilità verso terzi, derivante dall’uso dei beni, sgravando la pubblica amministrazione da ogni illecito amministrativo, civile, penale che ne dovesse conseguire; esonerare espressamente il Comune di Giulianova da qualsiasi responsabilità per danni che dovessero accadere a se stesso o ai propri familiari, ove coinvolti nella raccolta.

In pensione il dirigente Donato Simeone. La direzione della 3^ Area affidata temporaneamente alla segreteria generale Daniela Marini.

A seguito del pensionamento del dirigente Donato Simeone, il sindaco ha affidato temporaneamente alla segreteria generale del Comune, Daniela Marini, la direzione delle attività e di emanazione degli atti di competenza della 3^ Area – Servizi al Cittadino, Turismo e Ufficio Europa. L’incarico verrà esercitato sino a quando non si procederà all’assunzione di un nuovo dirigente, comunque entro il 31 dicembre 2018.
Il sindaco, nell’occasione, ringrazia il dirigente Simeone per l’attività sinora svolta, caratterizzata da elevata competenza e da costante e generosa disponibilità.

Campionato di calcio 2018-2019. Vietate la vendita, anche per asporto, e la somministrazione di bevande alcoliche un’ora prima degli incontri e fino a mezz’ora dalla conclusione della partita.

Con l’ordinanza n. 393 è stato introdotto il divieto di vendere, anche per asporto in recipienti di vetro o metallo, e di somministrare le bevande alcoliche di qualsiasi gradazione un’ora prima degli incontri di calcio e fino a mezz’ora dopo la conclusione della partita.
Il divieto, che ha efficacia anche per le gare amichevoli e di Coppa Italia, si applica agli esercizi di somministrazione autorizzati, alle attività di commercio su area pubblica, agli esercizi di commercio al dettaglio di vicinato presenti nell’area circostante lo stadio “Fadini” con estensione a tutta l’area di Giulianova Alta.
Sono esclusi dal divieto le attività di ristorazione (ristoranti e pizzerie) limitatamente al servizio al tavolo.

Guarda anche

Pescara, dal 26 marzo partono i lavori di TERNA e il piano di asfaltature

Pescara – Partono i lavori in via Caravaggio (domani) e in via del Santuario (dal …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *