Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 26 Aprile 2025
Ultime Notizie

Nasce il consorzio di tutela del maiale nero d’Abruzzo

La carne del maiale nero, presente in Abruzzo nella metà degli anni ’50 e poi sostituito con la produzione del maiale chiaro industriale, è considerata pregiata e di qualità; la produzione viene svolta principalmente nelle aree interne della regione. L’iniziativa, dopo un percorso di ricerca, è stata promossa dall’Università degli Studi di Teramo, facoltà di Bioscienze, e finanziata dalla misura innovazione del Psr.

“Puntiamo molto sulla qualità e sull’innovazione – ha esordito l’assessore Dino Pepe -. Il recupero delle eccellenze e la valorizzazione delle micro-produzioni rappresentano la nuova frontiera dell’agricoltura di qualità. Il Consorzio del maiale nero favorisce l’aggregazione, punta sulla biodiversità e vede protagonisti i giovani allevatori”.

Il progetto è stato coordinato da Giuseppe Martino, professore dell’Università di Bioscienze di Teramo. “La zootecnia ha subito un profondo cambiamento negli ultimi 50 anni – ha detto Martino – siamo passati da una produzione di quantità, registrata nella metà del ‘900, a una produzione di qualità; la riscoperta di razze in via di estinzione, come appunto il maiale nero, si incammina verso questa direzione. Il ruolo del consorzio – ha aggiunto il professor Martino – ruota intorno a tre principali interventi: allevamento all’aperto (24 capi ogni ettaro), benessere animale e biodiversità. Sono caratteristiche fondamentali per ottenere un prodotto di qualità”.

Il consorzio del maialino nero d’Abruzzo sarà presente anche al prossimo salone del gusto di Torino.

Guarda anche

VINITALY 2025, LA CONVENTION ANNUALE DELLE DONNE DEL VINO FA TAPPA IN ABRUZZO DAL 15 AL 18 MAGGIO

Verona – Sarà l’Abruzzo ad ospitare la convention Nazionale delle Donne del Vino, l’appuntamento annuale …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *