Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 8 Aprile 2025
Ultime Notizie

CReIAMO PA: dal 10 al 15 settembre al Colonna  una settimana di iniziative sulla mobilità sostenibile 

Stamane la Commissione Ambiente presieduta dal consigliere Fabrizio Perfetto ha votalo la proposta di delibera di Consiglio n. 101/2018, per l’approvazione schema di convenzione tra Enti per l’istituzione dell’associazione dei Comuni Abruzzesi del Medio Adriatico, finalizzata all’adozione di pratiche per la riduzione dell’inquinamento atmosferico, subito dopo il programma dettagliato di CReIAMO PA è stato presentato nel dettaglio in Sala Giunta, alla presenza del sindaco Marco Alessandrini, dell’assessore alla Mobilità Giuliano Diodati, della consigliera del Comune di Spoltore all’Ambiente Valentina Conti, del Mobility Manager del Comune Piergiorgio Pardi e dei consulenti del Ministero, in particolare l’ingegner Domenico Caminiti  e l’avvocato Pasquale Andrea Chiodi.

 

“Parte una cinque giorni in cui Pescara sarà palcoscenico nazionale rispetto al tema della mobilità sostenibile – ha spiegato il Sindaco Marco Alessandrini. Avvertiamo la necessità di avere politiche inerenti la mobilità che siano il più possibile condivise con i comuni limitrofi. Abbiamo bisogno di mettere in campo politiche di area vasta. Prenderanno il via, a partire da oggi, cinque giorni di discussione competitiva. Abbiamo bisogno, infatti, di importanti momenti di confronto come quello che avrà inizio oggi pomeriggio alle 14.30 al Museo Vittoria Colonna. Nel 2018 dobbiamo abbandonare l’idea che le quattro ruote siano le proprietarie della strada e sono certo che il cambiamento di mentalità avvenga con azioni strutturali che convincano le persone ad intraprendere percorsi più consapevoli verso la sostenibilità ambientale. Tutto questo va nella direzione della Nuova Pescara che vede diverse amministrazioni dialogare le une con le altre”.

 

 

Il contributo degli esperti del Ministero, presenti  per tutta la settimana, scaturisce dall’adesione del Comune di Pescara al progetto CReIAMO-PA: Competenze e Reti per l’Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA, ammesso a finanziamento nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 – Asse 1 “Sviluppo della capacità amministrativa e istituzionale per la modernizzazione della Pubblica Amministrazione” – Azione 1.3.3 “Interventi per il miglioramento della capacità amministrativa, centrale e regionale, per l’integrazione della sostenibilità ambientale”.

 

La durata dell’intero progetto è di cinque anni e ogni anno viene individuato uno specifico tema tecnico relativo al tema generale della mobilità urbana sostenibile. Per il 2018, il tema è il Mobility Management.

 

Il progetto CReIAMO-PA mira ad assicurare maggiori livelli di efficienza nella Pubblica Amministrazione in campo ambientale affrontando i temi del rafforzamento della capacità amministrativa, dello sviluppo dell’e-government e del miglioramento della governance multilivello.

 

Il Comune di Pescara è una delle cinque realtà nazionali, tra cui la Città Metropolitana di Torino e i comuni di Modena e Cesena, scelte per lo svolgimento della fase di “affiancamento”. 

A partecipare ai lavori sono stati invitati i rappresentanti delle Amministrazioni ricordate, ma anche altre limitrofe, come quelle di Ortona, Cappelle sul Tavo e Silvi, oltre che di tutti quegli organismi che, a vario titolo, sono sicuramente coinvolti dal tema trattato, ed in particolare: il Dipartimento dei Trasporti della regione Abruzzo, le Province, gli Uffici scolastici Provinciali, i Mobility Manager aziendali e scolastici, l’ARTA, le ASL, l’Università, l’INU, TUA, Trenitalia, RFI, la SAGA, il Tribunale, il Sindacato Trasporti, gli ordini professionali, il mondo dell’Associazionismo e della Grande distribuzione organizzata (GDO)”.

 

Guarda anche

NurSind Pescara: condanna le aggressioni al Pronto Soccorso e richiede misure urgenti

Pescara – L’Organizzazione Sindacale NurSind, Segreteria Territoriale di Pescara, esprime una ferma condanna per le …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *