Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

Cultura: dalla Regione 300mila euro di fondi per produzioni teatrali, bande musicali e cori

“Si tratta – ha spiegato il consigliere regionAle delegato alla Cultura, Luciano Monticelli, nel corso della conferenza stampa di presentazione che si è tenuta, questa mattina, a Pescara, in Regione, – di un segnale importante, che si somma ad altre operazioni già messe in campo, come il bando dedicato agli audiovisivi che ha goduto di ulteriori 200mila euro e la più recente esperienza di “Abruzzo dal vivo”, per la quale il Mibact ha stanziato 760mila euro e che, durante l’estate, ha riacceso i riflettori sui luoghi e borghi colpiti dal sisma. Sono tutte iniziative, – ha continuato – che puntano a rilanciare  i tanti comparti di cui si compone il settore cultura, con l’obiettivo di immaginare quest’ultimo prodotto da mettere al centro dell’azione politica e che non può crescere se non trova un vettore economico”.

A tal proposito, si segnala il via libera dato all’atto di indirizzo, ai sensi della legge regionale n.46 del 2014, pubblicato sul Bura, che, dunque, per la prima volta, ripartirà il Fondo unico regionale per lo spettacolo (Furs), per l’anno 2018, tra i soggetti beneficiari dei finanziamenti ministeriali FUS (ambito teatro, musica, danza e progetti multidisciplinari) e anche tra produzioni teatrali, bande e cori non beneficiari dei finanziamenti in questione.

Più in particolare, l’atto di indirizzo riguarda produzioni teatrali, stagioni, rassegne, eventi o festival che si svolgono nel settore del teatro, purché non amatoriale, per i quali è previsto un contributo massimo di 8mila euro a proposta. Relativamente, invece, a complessi bandistici e cori è prevista l’assegnazione di un massimo di 2mila 500 euro a proposta. Il direttore del dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio, Francesco Di Filippo, ha ricordato, inoltre, che sullo stanziamento in questione trova copertura anche, per l’anno 2018, il cofinanziamento regionale che permetterà di realizzare il progetto di residenze artistiche nel territorio.

La Regione, infatti, ha recentemente approvato l’Accordo di programma interregionale, attuativo dell’Intesa tra Governo, Regioni e Province autonome, per il finanziamento di questi progetti, per i quali la Regione Abruzzo stanzierà una cifra pari ad 83mila euro, che si somma alle 54mila euro di finanziamento da parte del Mibact. Seguiranno poi le successive annualità 2019 e 2020 per le quali si procederà come previsto dall’accordo di programma. In totale sarà possibile finanziare tre progetti triennali.

L’iniziativa legata alle residenze artistiche, secondo Monticelli, sarà l’occasione per favorire la promozione e la diffusione nel territorio di diverse forme dello spettacolo, valorizzando la tradizione nazionale e locale. “Si crea, infatti, – ha concluso Monticelli, – un circolo virtuoso all’interno del quale, oltre lo scambio tra la comunità e gli artisti, si favorisce anche l’incontro e lo scambio tra artisti di diverse provenienze e discipline, rendendo il luogo della residenza un posto di produzione di eventi e performance”.

Guarda anche

Un teatro per Spoltore, approvato il progetto: Trulli “segno identitario”

Spoltore – Dare un teatro a Spoltore e allo Spoltore Ensemble in via Dietro Le …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *