Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 14 Aprile 2025
Ultime Notizie

Teramo, bonificata la ex scuola Carlo Febbo

I lavori, portati a termine, hanno interessato sia la parte esterna, nella quale era già stata tagliata l’erba ma necessitava di rimozione di bottiglie, cartacce ed altro, sia l’interno con la rimozione di tutti i detriti e i rifiuti che vi erano depositati. Lo stato di degrado, abbandono e pericolosità dell’immobile e dell’area prospiciente è quindi rimosso ed è stato ripristinato il decoro degli ambienti anche per la salvaguardia igienico-sanitaria dei residenti adiacenti.

Il Sindaco Gianguido D’Alberto e l’assessore Valdo Di Bonaventura, si sono recati sul posto per constatare l’esito dell’intervento.

Come già annunciato, si procederà ora alla verifica, da parte della Protezione Civile, dell’agibilità dell’immobile, anche se da una ricognizione visiva sembra che non vi siano problemi di questa natura. Quindi si passerà alla fase progettuale, per la ristrutturazione della ex scuola al fine di renderla nuovamente utilizzabile.

Intanto l’amministrazione sta già avviando le procedure per il recupero del finanziamento di 550mila euro, già stanziati ma sfumati a causa del mancato avvio dei lavori che, dopo una serie di proroghe concesse dalla Regione, sarebbero dovuti partire nel 2013.

È importante notare la continuità messa in atto dall’amministrazione nel percorso che porterà ad una nuova destinazione dell’immobile. Proprio per questo, la Giunta D’Alberto avvierà una fase di confronto con le associazioni e i cittadini, al fine di recepire le indicazioni che saranno poi fondamentali per le decisioni da adottare. I locali erano già stati prospettati in passato, dallo stesso D’Alberto, per ospitare servizi comunali, centro di aggregazione per giovani, sala polivalente, biblioteca, spazi per le associazioni. Ma sarà proprio dalla fase di confronto che emergeranno le indicazioni definitive. Nel progetto di riqualificazione andrà anche ricompresa l’area del campetto antistante l’edificio, destinandola, oltre che all’attività sportiva, ad area pubblica attrezzata per bambini e famiglie.

Guarda anche

Stella Maris: partono i lavori per la riqualificazione

ENTRO UN ANNO UN POLO DIDATTICO E CULTURALE APERTO ALLA CITTÀ  Montesilvano – L’aeroplanino tornerà …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *