Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

Pescara, venerdì alla Madonnina “Parla con noi Africa”,  evento di integrazione tra la comunità africana e la città

“In questo preciso momento storico è di grande importanza promuovere iniziative di comunicazione e partecipazione che permettano alla città di Pescara diventata multietnica di poter rendere tutte le comunità cittadinanza attiva e propositiva verso la collettività – così ha commentato l’assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo– La nostra città ha una lunga e solida storia di accoglienza, le comunità africane, da quella senegalese a quella nigeriana, sono già alla seconda generazione, segno, questo, che non abbiamo problemi di integrazione. Non vogliamo averne per il futuro e non vogliamo che passi il subdolo messaggio che il diverso è delinquenza e insicurezza, per questa ragione ascoltare le loro storie è fondamentale per chi non le conosce e anche per chi non ha problemi di convivenza, ma non si è mai posto la questione che la presenza in città di comunità straniere potesse mai crearne”.

 

“L’iniziativa parte da quattro privati cittadini già attivi nel campo associativo, che nonostante l’assenza di fondi sono riusciti a realizzare una giornata di testimonianze, scambi culturali e lezioni offerte gratuitamente dai maggiori esperti di danze e musiche africane della regione, in virtù di un obiettivo comune che è quello di poter iniziare un dialogo con le comunità africane locali e soprattutto di realizzare progetti concreti a Pescara che portino allo sviluppo culturale ed economico della città che è già centro d’incontro tra il bacino del mediterraneo e l’’Europa – hanno spiegato gli organizzatori– La serata avrà inizio alle 18.30 con il talk dedicato alle testimonianze dei ragazzi venuti dall’africa e agli operatori di alcuni centri di accoglienza gestiti dalla coop. Eta Beta. Ci sarà l’intervento del regista Davide Desiderio su ricordo della personalità di spicco che la città ancora ricordo di Monsiuer Ndiaga Gaye, senegalese deceduto qualche anno fa e la cui attività di mediazione tra la città di Pescara e il Senegal aveva portato a risultati non ancora più raggiunti negli ultimi tempi, ci saranno le proiezioni dei lavori svolti dall’Ass Colibrì in Senegal e la testimonianza di alcuni africani collegati alla loro attività, il microfono resterà aperto alle voci dell’Africa che Pescara chiama, fino all’inizio alle 21.00 delle attività di lezioni e performance di danze e musiche africane. 

Durante la serata importantissimi contributi saranno i video messaggi inviati alla comunità di Pescara della giornalista e sociologa italiana Chiara Barison, esempio di come l’Africa possa essere una risorsa in cui mettere a frutto i talenti coltivati qui in Italia per gli stessi italiani, e poi l’attesissimo video intervento della superstar internazionale nonché Ministro della cultura senegalese Youssou N’Dour”.

Completano la serata spazio baby animato da giochi e canti africani, area shop con artigianato tipico ed una piccola area food dedicata al cibo africano.  Vi invitiamo a partecipare muniti del vostro migliore sorriso e della vostra “tiella drum” più sonora per partecipare al concerto comunitario finale, seguendo l’antico ritmo delle percussioni africane”. 

 

PROGRAMMA:
 
18.30 – 20.30
Apertura con l’ass. Giovanni Di Iacovo
saluti e testimonianze della Cooperativa Eta Beta 
 
Voce agli operatori dei centri di accoglienza
Racconti dell’Africa dagli Africani
 
Ambra Di Pietro – ASS COLIBRì – resoconti sugli interventi in Senegal
NOUMOU (Senegal) si racconta
 
Intervento del regista Davide Desiderio su Ndiaga Gaye
 
Microfono aperto ai partecipanti
 
21.00 – 22.30
Lezione gratuita di danze africane 
 
22.30 – 00.00
Performance di percussioni africane
Concerto comunitario “tiella drums”:
porta il tuo tegame e suona con noi
 
Durante la serata proiezione dei video messaggi alla comunità di Pescara da parte di Chiara Barison & Youssou N’Dour
 
African food – afro shop – area baby con canti e giochi africani
 

Guarda anche

“Via Crucis dell’Amore” a Chieti: un nuovo evento sacro per il Giubileo

Chieti – Dopo il grande successo del Presepe Vivente, la città di Chieti si prepara …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *