Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

Un canale trasformato in “fogna” nel Parco nazionale della Majella a Pescocostanzo

Pescocostanzo – Un canale trasformato in quella che appare come una vera e propria fogna in pieno Parco Nazionale della Majella: è quanto hanno notato durante un sopralluogo i volontari della Stazione Ornitologica Abruzzese sabato scorso 21 luglio in località Quarto Grande  – Pizzo di Coda a Pescocostanzo.

Il tanfo era inequivocabile così come le immagini raccolte dall’associazione in cui si vede l’acqua del canale rifluire nel Fosso La Vera, con un contrasto evidente tra le acque limpide e quelle sporche. La segnalazione è arrivata ai Carabinieri Forestali del Parco di Pescocostanzo che hanno già avviato le attività di ricognizione sul posto e le indagini per risalire ai responsabili.

 
Dichiara Augusto De Sanctis, presidente della SOA Onlus “La presenza di scarichi non depurati è un problema che sta colpendo anche le aree più delicate e importanti dal punto di vista naturalistico della regione; dopo il Sangro a Pescasseroli nel parco nazionale d’Abruzzo ci siamo trovati davanti a questo scempio in un altro parco nazionale, quello della Majella. Ricordo che nella zona dei Quarti ci sono specie animali e vegetali acquatiche rarissime protette a livello comunitario come il Tritone crestato, un anfibio, e la Rovella, un pesce. In questi luoghi la cura e il rispetto del territorio dovrebbero essere ancor più stringenti. Ovviamente collaboreremo con le forze dell’ordine perché i responsabili del caso specifico siano puniti ma è necessaria in generale un’azione efficace sul tema della depurazione nella regione visto che siamo stati già condannati a livello europeo e altre sanzioni sono in vista perché l’Abruzzo non soddisfa i requisiti europei per la gestione degli scarichi. In particolare anche nell’agglomerato di Pescocostanzo è urgente completare quanto prima tutte le opere necessarie e programmate per migliorare l’efficienza del collettamento delle acque di scarico e del depuratore“.

Guarda anche

Il Polmone blu e oltre: a Spoltore un incontro sulla crisi ambientale

Spoltore – “Qualche anno fa organizzavamo eventi nelle scuole e bisognava cercare di convincere che …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *